Davanti alla sede del Comune, in Lungolago Regina Adelaide, il Sindaco di Garda Davide Bendinelli ha ricevuto in consegna un Fiat Doblò attrezzato per il trasporto di persone con disabilità. L’iniziativa rientra nel progetto «Mobilità Amica», un’iniziativa etica e sociale che testimonia la proficua collaborazione tra pubblico e privato a sostegno delle fasce più fragili della comunità. Il progetto, promosso dalla società veronese Neways srl, fornisce ai Comuni un automezzo in comodato d’uso gratuito per 4 anni e 6 mesi, completamente assicurato, assistito e allestito con una pedana elettrica a doppio braccio per il sollevamento delle carrozzine. Il costo del veicolo, comprensivo di bollo, assicurazione e manutenzione, è interamente coperto grazie al contributo delle aziende del territorio, i cui loghi trovano spazio sulla carrozzeria del mezzo. All’amministrazione comunale spetta invece la gestione degli autisti e del carburante. L’iniziativa, già avviata con successo quattro anni e mezzo fa, è stata rinnovata grazie alla generosità di 23 aziende e attività commerciali locali. Questo sforzo congiunto garantirà alla comunità un servizio di trasporto gratuito per persone bisognose e diversamente abili fino al 4 marzo 2030. «Oggi ha commentato con soddisfazione il sindaco Davide Bendinelli abbiamo deciso di rinnovare questa iniziativa che ci ha dato negli ultimi anni grande soddisfazione», ha commentato Bendinelli. «E quando dico ‘abbiamo’ non parlo solo del Comune di Garda, ma mi riferisco al tessuto produttivo, agli imprenditori, alle attività, agli esercenti, ai pubblici esercizi, ai commercianti del nostro territorio. Fare del bene attraverso azioni concrete è un obiettivo che ci siamo posti tutti come comunità. Quella di oggi è un’azione molto concreta e anche il segnale di quanto la comunità di Garda stia crescendo». Durante la cerimonia di consegna, le aziende e le associazioni sostenitrici hanno ricevuto un attestato di partecipazione. «Questa è una bellissima iniziativa del ramo sociale della nostra azienda» – ha spiegato Sofia Vanessi di Neways. «Il lato più importante e più bello è la grande collaborazione tra amministrazione comunale e aziende del territorio. Le aziende del territorio che vogliono e possono contribuiscono spesando in toto il furgone e mettendoci poi sopra i loro loghi. L’amministrazione dal canto suo mette gli autisti e la benzina. Credo sia un ottimo connubio di aiuti concreti per la parte più fragile della comunità».