La storia per promuovere il territorio. Celebrato il mito di Ginevra Serego degli Alighieri. Gemellaggio con i bavaresi di Wörth

Il Comune di Illasi ha vissuto tre giornate straordinarie di festa, cultura e grande partecipazione durante il neonato Festival Rinascimentale “Ginevra d’Illasi”. Un evento che ha registrato una grande affluenza di pubblico, coinvolgendo tutta la comunità in un viaggio emozionante tra storia, divertimento e promozione del territorio. Il Festival, promosso nell’ambito della tradizionale Sagra di San Bartolomeo, ha saputo intrecciare la memoria storica con l’energia del presente, offrendo spettacoli suggestivi, attività educative e performance teatrali di grande impatto. Momenti particolarmente attesi sono state le passeggiate teatralizzate Il Mistero di Ginevra ideate e realizzate a cura del l’Associazione East Veronautoctona che hanno fatto registrare il sold out in tutte le sue repliche, così come lo straordinario spettacolo con il fuoco La Discesa negli Inferi, capace di incantare spettatori di ogni età. Grande partecipazione ed energia anche per la cerimonia della nomina ufficiale dei Capitani delle Contrade, accompagnata da una suggestiva sfilata in costume e dall’esibizione degli sbandieratori del Gruppo di Megliadino San Vitale. Un passo concreto verso la prima edizione del Palio “Ginevra d’Illasi”, prevista a maggio 2026. Il Campo storico-didattico allestito a cura di Compagnia d’Arme San Vitale, Cavalieri del Drago e Lebrac Lanzi Lodron ha coinvolto bambini, famiglie e curiosi in una serie di laboratori, giochi d’epoca e dimostrazioni di vita quotidiana del Cinquecento. Oltre 100 figuranti in costume, decine di volontari, associazioni, artisti e gruppi storici hanno animato il centro storico del paese tra colori e musica, trasformando Illasi in un vero e proprio borgo rinascimentale. Altro momento centrale dell’iniziativa è stata la presenza ufficiale durante la manifestazione del nuovo Marchio Territoriale “Ginevra d’illasi”, uno strumento di identità e valorizzazione ideato per raccontare la bellezza, le eccellenze e le potenzialità del territorio d’Illasi attraverso il volto simbolico della sua figura femminile più misteriosa e leggendaria. A rendere ancora più speciale l’edizione 2025 è stata la presenza di una delegazione istituzionale della città bavarese di Wörth A.D. Isar, gemellata con Illasi dal 2001. Soprattutto il momento dell’inaugurazione del festival ha suggellato con calore e grande partecipazione un’amicizia internazionale ormai consolidata, sottolineando il valore europeo del dialogo tra le comunità. La Sindaca Emanuela Ruffo ha commentato con soddisfazione l’ottima riuscita della manifestazione alla sua prima edizione nel 2025. L’appuntamento è ora per il 2026, a maggio con la prima edizione del Palio “Ginevra d’Illasi” e con una nuova e appassionante edizione del Festival Rinascimentale a fine agosto.