L’Università di Verona è sempre stata aperta alla collaborazione con istituti di ricerca per aumentare la qualità dell’offerta formativa. Un ruolo importante lo ha sempre avuto la ricerca di base con l’evoluzione della chirurgia robotica, che rappresenta un’importante evoluzione verso una chirurgia sempre meno invasiva. Il suo ruolo è ormai consolidato all’interno dell’Aoui di Verona dove tutte le chirurgie specialistiche si avvalgono dell’impiego dei robot chirurgici con importanti ricadute positive sul trattamento chirurgico oncologico. Anche grazie a questa evoluzione è nata una peculiare attività dell’Aoui ed è stato avviato un progetto di ricerca congiunto con l’Ateneo sulla valutazione dell’innovazione nell’ambito della chirurgia robotica. Una via nuova per la medicina del futuro, sempre più precisa e personalizzata grazie anche all’impiego delle tecnologie, che mira ad aumentare i livelli di efficienza, qualità e sicurezza dei percorsi di cura dei pazienti. È questo il progetto che l’università di Verona ha intrapreso in questi anni sotto la guida del magnifico rettore Pier Francesco Nocini per far evolvere la formazione e la ricerca in ambito medico grazie a innovazione tecnica e organizzativa e grazie alla sinergia con le organizzazioni sanitarie del territorio e con il sistema sanitario territoriale. Ricerca di base e clinica non possono prescindere da una formazione di qualità. Per questo è stato attivato il Dimi, dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione e sono nati i corsi di laurea triennale in Ingegneria dei sistemi robotici e intelligenti e in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona interateneo con Trento e Modena Reggio e la laurea magistrale in Computer Engineering for Intelligent Systems. Fiore all’occhiello della nuova proposta formativa in ambito sanitario è il corso di laurea in Medicina e chirurgia nato grazie alla collaborazione con l’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar. Un nuovo percorso per dare risposte concrete a un’importante diminuzione del numero di medici che nei prossimi anni saranno inseriti all’interno del Servizio sanitario regionale e nazionale. La collaborazione con l’IRCC ha reso possibile anche la nascita a Verona del corso di laurea in Farmacia e del corso in Igiene dentale negli spazi del Centro diagnostico e terapeutico dell’Ospedale Sacro Cuore di Via San Marco.