Landini con la Comunità di Emmaus Per i 40 anni dell’Associazione dialogherà con il fondatore e presidente Renzo Fior

Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, sarà a Villafranca sabato 24 maggio, alle 10, ospite d’eccezione della Comunità di Emmaus impegnata nei festeggiamenti per i suoi 40 anni. Il sindacalista dialogherà con Renzo Fior e Isabella Roveroni. “Sarà un dialogo sul presente e sul futuro dei diritti sociali, del lavoro e dell’ambiente per costruire insieme – spiega il fondatore di Emmaus Villafranca Renzo Fior – una cultura di pace”. Un secondo appuntamento, per il compleanno di Emmaus, sarà il 28 maggio, invece, al teatro Ferrarini di Villafranca, alle 20.45, si terrà lo spettacolo “Un nemico del popolo” di Henrik Ibsen, nell’adattamento di Rita Vivaldi, per la regia di Enzo Rapisarda, a ingresso libero. Da quattro decenni al fianco di chi nella vita è inciampato e ha trovato qui un luogo per ricominciare, Emmaus Villafranca per tutto il 2025 ricorderà l’anniversario con incontri, conferenze ed eventi tra la sede nell’omonima località vicino al Tione e nella parrocchia di Madonna del Popolo, in seno alla quale tutto è nato nel 1985. “Affronteremo temi attinenti l’impegno di Emmaus: diritti, giustizia sociale e ambientale, pace e libertà di circolazione, lotta alla miseria, impegno per un’economia etica e solidale, dignità della persona”, continua Fior. Nel luglio 1985 a Villafranca fu promosso un campo di lavoro per giovani di tutta Europa la cui attività era la raccolta, cernita e vendita del materiale usato donato dalle famiglie a Emmaus. Il mercatino era allestito dapprima sopra la chiesa in costruzione della Parrocchia di Madonna del Popolo e poi nell’attuale sede, in località Emmaus. Nel settembre 1985 si iniziò ad accogliere i primi comunitari presso l’ex scuola di Pozzomoretto di Villafranca. Negli anni successivi la comunità si è poi spostata nell’attuale sede lungo il Tione che comprende la casa della comunità, l’ufficio, un appartamento per l’accoglienza di situazioni di emergenza, un magazzino per la cernita dei materiali da riciclare e infine lo spazio per la vendita di mobili, oggetti, libri, vestiario recuperati dall’attività di sgombero nelle case. Proprio dando una seconda vita agli oggetti, si offre una seconda vita alle persone. Da quarant’anni, infatti, Emmaus Villafranca è al fianco di persone fragili o solo di chi ha bisogno di un luogo per riprendere in mano la propria vita, senza pregiudizi. E, a sua volta, può trovare un ruolo e la possibilità di aiutare chi rimane indietro. Infatti le persone accolte contribuiscono all’attività di Emmaus a fianco dei volontari. Emmaus Villafranca in 40 anni ha ospitato circa 800 persone tra uomini in comunità, e donne e minori in emergenza. Con il denaro ricavato dal mercatino sostiene progetti di solidarietà nelle aree più povere del mondo, in zone di conflitto o in ambiti di emergenza sociale. Ha inviato in 39 Paesi 3,8 milioni di euro – anche grazie a donazioni di cittadini e gruppi – e 40 container di materiale in Argentina, Benin, Bosnia, Burkina Faso, Burundi, Colombia, Congo, Togo, Perù. È intervenuta nella ricostruzione post Tsunami in India; ha terminato diverse missioni durante le guerre nei Balcani degli anni ’90; ha costruito pozzi per l’acqua in Benin, per le popolazioni sul lago Nokouè.