Le «Ex scuole Segala», in piazzetta Mura Gallieno 3, dall’1 dicembre 2025 al 31 marzo 2026, saranno in concessione a Fondazione Milano Cortina 2026. II temporaneo permesso d’uso esclusivo dell’intero immobile (tra quelli individuati per assicurare uno spazio adeguato, funzionale e conforme agli obiettivi dell’evento) rientra negli accordi assunti dal Comune di Verona con il Comitato Olimpico. Attualmente l’edificio è sede di uffici comunali e di alcune associazioni, in particolare: la Sala riunione del Consiglio circoscrizionale, due salette per le commissioni/riunioni e gli uffici destinati alle attività del Centro per il riuso creativo e la sostenibilità, l’associazione Rete Dafne Verona per l’assistenza alle vittime di reato, il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, il Servizio Decentramento 1^ Circoscrizione e l’ufficio del Presidente della 1^ Circoscrizione, il Servizio Infrastrutture viarie e Mobilità e due incaricati della Società SIMICO (Società infrastrutture Milano Cortina 2026, la Direzione Sicurezza aziendale e degli immobili comunali, l’Associazione Veronesi nel Mondo e il Dipartimento per la giusti zia minorile e di comunità Ufficio Servizio Sociale Minorenni. Al fine di garantire la regolare prosecuzione delle attività, sono stati organizzati incontri e sopralluoghi con l’Assessora alla Sicurezza, i rappresentanti delle associazioni, il presidente della Circoscrizione 1^ e i tecnici comunali, per valutare soluzioni e interventi necessari al trasferimento degli spazi, rispettando gli accordi con il Comitato Olimpico. I momenti di confronto e le verifiche tecniche hanno portato alle seguenti soluzioni e destinazioni, approvati oggi dalla Giunta, attraverso le linee di indirizzo. Gli uffici della Direzione Sicurezza aziendale e degli immobili comunali e la Direzione Patrimonio Servizio Estimo saranno spostati a Palazzo Barbieri. Le attività della Direzione Infrastrutture viarie e Mobilità saranno trasferite in Lungadige Galtarossa, dove si trovano già altri uffici della Direzione. La sede della Circoscrizione 1^ e gli uffici della Direzione Decentramento saranno spostati a Palazzo Erbisti, in via Leoncino 4 e 6, con utilizzo temporaneo della Sala Delaini di Palazzo Barbieri per le sedute del Consiglio circoscrizionale. L’associazione Veronesi nel Mondo sarà trasferita nella sede della Circoscrizione $7^{wedge}$ in piazza del Popolo, 15. Le associazioni Rete Dafne Verona/Asav, l’Ufficio Servizio Sociale Minorenni (USSM) e il Garante dei diritti dei detenuti saranno trasferiti nella sede attuale della Direzione Edilizia scolastica in piazza Madonna di Campagna, 1/A, che sarà a sua volta spostata nella palazzina in via Campo Marzo, 8. Infine, per quanto riguarda il Centro per il riuso creativo e la sostenibilità, è stato avviato un confronto con Amia Verona S.p.A. per trasferire i laboratori e creare sinergie per valorizzarne le attività educative e sociali.



