Le opportunità del sistema educativo. Alla Gran Guardia si celebrano i progressi compiuti verso una scuola di qualità per tutti

Si svolgerà da mercoledi 3 a venerdì 5 settembre alla Gran Guardia la 23^ edizione delle «Giornate della Didattica», manifestazione organizzata dal Comune di Verona con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. «Un’occasione sottolinea l’assessora alle Politiche Educative e Scolastiche Elisa La Paglia per riflettere sulle sfide e le opportunità che il nostro sistema educativo affronta e per celebrare i progressi compiuti nel percorso verso una scuola di qualità per tutti e per ciascuno. La Gran Guardia accoglierà i visitatori con 150 desk informativi e circa 50 incontri formativi gratuiti e aperti a tutta la comunità educante. Una ricchissima offerta formativa, resa possibile dall’unione di moltissimi enti, istituzioni e attività del Terzo settore della città, che si sono messi a disposizione e in dialogo con il mondo scolastico». Novità dell’edizione 2025 sarà il focus sui Patti Digitali, spinti dalla mobilitazione delle famiglie e di importanti pedagogisti per il benessere di ragazze e ragazzi. Verrà inoltre dato spazio ai nuovi progetti in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona Dipartimento di Scienze Umane e ai risultati dei progetti realizzati dal Comune con l’ULSS 9 Scaligera e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona per restituire la documentazione dei benefici apportati grazie alla stretta collaborazione tra scuola, enti territoriali e famiglie. Con lo scopo di favorire sempre più la collaborazione sinergica tra la scuola e la città, l’edizione 2025 si articolerà in diverse occasioni di confronto tra insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado ed esperti dell’educazione, della formazione, della didattica e responsabili di realtà istituzionali o associative che si occupano di tematiche di interesse scolastico. E’ stato infatti costruito un ricco programma di incontri ed interventi che si svolgeranno in contemporanea in diversi ambienti della Gran Guardia, offrendo ai visitatori la possibilità di spaziare su numerose tematiche. Il programma della manifestazione è stato presentato dagli assessori alle Politiche Educative e Scolastiche Elisa La Paglia, alla Cultura, al Turismo e ai Rapporti con l’UNESCO Marta Ugolini e alle Politiche giovanili e alla Memoria Storica Jacopo Buffolo. Sono intervenuti: Giuseppe Venturini di UAT Verona, Leonardo Zoccante di ULSS 9 Scaligera, Fabio Ferrari dell’Università degli Studi di Verona, Claudio Girelli dell’Università degli Studi di Verona, Alessio Perpolli dirigente Scolastico IC Bosco Chiesanuova, Giovanni Luca Mancuso dirigente Scolastico IC 16-17, Monica Tardiani di Rete Tante Tinte, Laura Parenti di Rete Orienta Verona, Daniela Galletta e Wanna Bianchi di Rete Scuola e Territorio: Educare insieme. Di particolare rilevanza sarà inoltre il convegno Giovani, Cultura e Memoria «Fascismo, Resistenza, Libertà Verona 1943-1945» e la didattica della storia, a cui prenderà parte fra i relatori l’assessore alla Politiche Giovanili e alla Memoria Storica Jacopo Buffolo. «La mostra ‘Fascismo, Resistenza, Libertà. Verona 1943-1945, in programmazione a Castelvecchio, sta dando grandi risultati sottolinea l’assessore alle Politiche giovanili e alla Memoria storica Jacopo Buffolo Abbiamo superato i 90.000 visitatori ed è fondamentale, dopo la scelta di proroga fino al 2 novembre, in questi mesi di ripartenza dell’anno scolastico, riuscire a coinvolgere sempre di più gli studenti. Si tratta infatti di una mostra che è stata sviluppata con degli strumenti di didattica innovativa della storia, particolarmente apprezzati dai giovani».