Lunedì 24 novembre Verona celebra i 25 anni di sito UNESCO. Un’anteprima del documentario «Le Mura di Verona» con lo storico dell’arte Venziani

Venticinque anni fa, il 30 novembre 2000, l’Assemblea plenaria del World Heritage Committee UNESCO riunita a Cairns, in Australia, iscriveva la «city of Verona» nella prestigiosa Lista del Patrimonio Mondiale. Il riconoscimento si basava su due criteri principali, il primo: «Per la sua struttura urbana e per la sua architettura, Verona è uno splendido esempio di sviluppo urbano di città che si è sviluppata progressivamente e ininterrottamente durante duemila anni, integrando elementi artistici di altissima qualità dei diversi periodi che si sono succeduti»; il secondo: «Verona rappresenta in modo eccezionale il concetto della città fortificata in più tappe caratteristico della storia europea». Per festeggiare questa importante ricorrenza, lunedì 24 novembre 2025, il Comune di Verona, in collaborazione con Destination Verona Garda, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Verona e il contributo di BCC Veneta, promuove il convegno «25 anni di sito UNESCO per Verona – Un passato che apre al futuro». L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza previa iscrizione gratuita, si terrà al Palazzo della Gran Guardia dalle ore 9:00 alle 18:00 e rappresenta un’occasione di confronto tra istituzioni nazionali e locali, esperti del settore culturale, rappresentanti del mondo accademico e professionale sui temi cruciali della tutela, gestione e valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale materiale racchiuso tra le mura magistrali. Il convegno si propone come momento di sintesi e restituzione alla città dei risultati conseguiti in questi 25 anni e come riflessione per delineare le traiettorie future per la conservazione e lo sviluppo del sito. In particolare, verrà approfondito il nuovo Piano di gestione, che rappresenta la legacy di questi 25 anni. Particolare attenzione sarà riservata anche alla revisione del PAT (Piano di Assetto del Territorio). La mattina di lavori si aprirà alle ore 9:00 con i saluti istituzionali dell’On. Gianmarco Mazzi, Sottosegretario di Stato del Ministero della Cultura, del Sindaco di Verona Damiano Tommasi e dell’Assessora alla Cultura, Turismo, Spettacolo e Rapporti con l’UNESCO Marta Ugolini. Seguiranno gli interventi di Magdalena Landry, Direttrice dell’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa, e di Mariassunta Peci, Direttore Generale per gli Affari Europei e Internazionali del Ministero della Cultura. Tra i relatori ci sarà anche Michela Sironi Mariotti, Sindaca di Verona nel 2000 al momento del riconoscimento UNESCO, che approfondirà il percorso della candidatura e dell’iscrizione nella World Heritage List. In apertura del convegno sarà proiettata un’anteprima del documentario «Le mura di Verona», commissionato dal Comune di Verona e diretto dal regista Gaetano Morbioli. Un suggestivo racconto per immagini che ripercorre la storia del sistema fortificato veronese, autentico unicum europeo per estensione e articolazione. La narrazione è affidata allo storico dell’arte Jacopo Veneziani, che accompagna lo spettatore nella scoperta delle mura come infrastruttura militare, elemento del paesaggio urbano e simbolo identitario della città.