Manni celebra 80 anni di impresa Il 2024 si è chiuso con un fatturato di 727 milioni. Rafforzata la presenza in America Latina

Manni Group pubblica il nuovo Report ESG 2024, che testimonia l’impegno del Gruppo per un futuro costruito su innovazione, responsabilità e impatto positivo. Manni Group ha chiuso il 2024 con un fatturato aggregato di 727 milioni di euro, un patrimonio netto di 131 milioni di euro e 1.179 persone impiegate nei vari stabilimenti e sedi operative del Gruppo veronese. L’andamento riflette l’adeguamento dei mercati globali e la normalizzazione dei prezzi delle materie prime, a fronte di una tenuta dei volumi produttivi e di un rafforzamento delle attività in America Latina e nei Paesi dell’Est Europa. L’anno è stato inoltre segnato da importanti ricorrenze e traguardi strategici gli 80 anni di attività del Gruppo e il 50° anniversario di Isopan, celebrati nel segno dell’internazionalizzazione e delle partnership. “Abbiamo avviato percorsi che nel 2025 hanno trovato piena realizzazione, come la joint venture con Marcegaglia Steel: una collaborazione che segna un punto di svolta nella strategia di internazionalizzazione di Manni Group e rafforza il nostro posizionamento su scala globale. Questa sinergia assume un valore ancora più significativo perché si inserisce nel 50° anniversario di Isopan, una ricorrenza che celebra mezzo secolo di competenze, evoluzione industriale e capacità di anticipare le sfide del settore”, dichiara Francesco Manni, Presidente di Manni Group. La rendicontazione in ottica ESRS si basa sull’analisi della doppia materialità e richiede la descrizione dettagliata delle performance ambientali, sociali e di governance, nonché il loro impatto sul business e sul contesto esterno. A conferma del percorso intrapreso da Manni Group nel 2024, il Rating ESG di Cerved Rating Agency ha attribuito al Gruppo uno Score pari a 72.7 migliorando ulteriormente la valutazione rispetto all’anno precedente. Il punteggio colloca il Gruppo nella categoria “High” con rating A, confermando l’eccellenza nelle pratiche ambientali, sociali e di governance. “L’80° anniversario rappresenta per noi un’occasione per riaffermare una visione d’impresa orientata al lungo termine e alla sostenibilità. Investire in R&D e costruire partnership altamente qualificate è oggi la base per lo sviluppo nazionale e internazionale del Gruppo. In un momento storico in cui la sostenibilità rischia di essere oscurata da urgenze politiche, noi continuiamo a credere che rappresenti un bisogno profondo, trasversale e collettivo”, afferma Enrico Frizzera, CEO di Manni Group. Anche grazie alla collaborazione con la Fondazione Giuseppe Manni, che festeggia 15 anni di attività, il Gruppo rafforza il proprio legame con il territorio, supportando la ricerca nelle neuroscienze dell’Università e dell’azienda Ospedaliera di Verona, attraverso borse di studio per progetti di ricerca clinica applicata, capaci di generare un impatto concreto nella vita delle persone. Con 80 anni di storia, Manni Group è attiva nei settori dell’acciaio, dei pannelli isolanti e dei servizi per la transizione energetica. Offre prodotti, soluzioni e competenze per il mondo delle costruzioni a secco, promuovendo nuovi scenari per superare gli sprechi energetici e le emissioni inquinanti del parco immobiliare esistente.