Maxi Cantiere via XX Settembre, al via la Fase 2

Proseguono le lavorazioni sul cantiere di via XX Settembre, con gli interventi di sistemazione della fognatura e dell’acquedotto. Come previsto, a partire dal prossimo giovedì 3 giugno, il cantiere inizierà ad occupare la seconda fase, in avanzamento di circa cento metri fino al civico 48.
In aggiunta alle lavorazioni completate nei tempi previsti da cronoprogramma, sono state però rilevate nuove criticità relativamente al recapito delle acque piovane delle abitazioni, i cui pluviali, oggi, scaricano liberamente nel sottosuolo, creando potenziali rischi di improvvisi cedimenti e/o allagamenti; pertanto, si è scelto di chiedere all’impresa un ulteriore sforzo per collettarli tutti collegandoli alla nuova rete fognaria, in un sistema ordinato e sicuro. Questo imprevisto comporterà uno slittamento del disallestimento della prima area di cantiere che verrà mantenuta indicativamente fino ad inizio luglio, quando V-Reti darà avvio al rifacimento dei marciapiedi, senza incidere sulla riapertura al traffico di questo tratto di via.

“Una scoperta che ci ha stupito, probabilmente era da tempo che non si faceva manutenzione sulla strada, poiché i pluviali sono davvero datati. Si tratta comunque di un inconveniente che non dovrebbe incidere sulla tempistica complessiva del cantiere – ha spiegato l’assessore alle Opere complesse e mobilità, Tommaso Ferrari – che sta rispettando il cronoprogramma, con la prossima apertura del secondo stralcio dai primi di giugno. Il cantiere di Fase 1 (da via artigliere a vicolo Maffi compreso), infatti, sarà mantenuto nelle attuali condizioni per andare a connettere i pluviali alla nuova condotta per tutto il mese di giugno. Da luglio l’area sarà asfaltata e V-Reti darà inizio al rifacimento completo, ed eventuale allargamento, di entrambi i marciapiedi, procedendo per cantieri di 20 + 20 metri. Questo tratto di via sarà riaperto al traffico veicolare, mentre non lo sarà il secondo stralcio che andrà da poco dopo vicolo Maffi all’altezza del civico 48. Quindi, il ritardo sarà solamente relativo alla chiusura del primo cantiere, ma ciò non determina ritardi sul cantiere complessivo che procede velocemente, grazie alla collaborazione tra tutte le imprese coinvolte”.

Il problema dello sversamento dei pluviali nel sottofondo stradale è emerso durante i lavori come ha sottolineato il presidente di Amt3, Giuseppe Mazza: “questo scarico non consente di avere un sottofondo stradale congruo: riteniamo che molti dei cedimenti e allagamenti verificatisi in via XX Settembre siano dovuti anche a questa annosa carenza di collegamento dei pluviali alla condotta idrica principale che è dimensionata per sopportare questo ulteriore carico. Questo tipo di pluviali sono circa ottanta e più o meno la metà si trovano nel primo tratto di cantiere”.

Il referente della Direzione Lavori della Filovia, Enrico Noce, ha aggiunto che “in questo modo allunghiamo “a fisarmonica” il cantiere, in modo da minimizzare l’impatto da un punto di vista temporale di questi ulteriori lavori e quindi riuscendo a procedere con fognatura e acquedotto, che sono le lavorazioni più impattanti e complicate. La regimentazione di tutti questi pluviali rappresenta un ulteriore servizio che daremo alle abitazioni che affacciano sulla via”.

Il primo stralcio di cantiere, sempre quello tra via dell’Artigliere e l’intersezione con via Maffi, con le lavorazioni di collegamento dei pluviali, sarà oggetto anche di una serie di interventi “che sarebbero state previsti nella seconda fase del cantiere, – è intervenuto Livio Negrini, consigliere delegato di V-Reti – quella del rifacimento dei marciapiedi, “cioè andremo ad anticipate l’abbassamento dei sottoservizi del gas e dei bypass elettrici sulla linea elettrica di bassa tensione, comprimendo ulteriormente i tempi del cantiere marciapiedi”.

Come in precedenza, per limitare i disagi dei residenti che si trovassero con l’accesso al garage inibito, sarà sufficiente contattare AMT3 mediante mail – urp@amt3.it – o telefonicamente allo 045 4500823, per ottenere gratuitamente un voucher di sosta gratuito all’interno delle strutture Zanotto/Centro. Inoltre, per tutti i cittadini in possesso citypass Veronetta, sono inoltre stati riservati stalli di parcheggio dedicati in via Mazza, nell’area prospiciente il Cimitero Monumentale (due leoni) e in Piazzale Maestri del Commercio.

VIABILITÀ. Sul fronte della viabilità, “le criticità in zona via Torbido, – ha concluso il comandante della Polizia Locale, Luigi Altamura – all’incrocio con Ponte Aleardi, si stanno sensibilmente riducendo, a parte quando il clima non è favorevole e tutti utilizzano l’auto. Il tema è e rimane il mancato rispetto della corsia preferenziale per gli autobus su Ponte Aleardi, in direzione Cimitero Monumentale. Senza pattuglia, la imboccano decine di auto. Dalla fine dell’anno scolastico, in attesa di una telecamera fissa, sarà posizionata un agente che rileverà le targhe delle auto che infrangono il divieto. Quella è una corsia preferenziale, non può essere percorsa. Il trasporto pubblico viene prima di tutto”.