Si svolge in due tempi la 59° commemorazione del monumento agli ex-Internati di Balconi, inaugurato solennemente il 25 settembre del 1966 dall’allora sindaco Fabio Dell’Anna e benedetto dal vescovo di Verona, Giuseppe Carraro. Promosso dall’Anei (Associazione nazionale ex Internati, ndr.) da allora costituisce un punto di riferimento memoriale per le migliaia di soldati e civili italiani, internati nei lager tedeschi, che proprio da Pescantina e dalla stazione di Balconi ricominciarono a vivere in libertà. Due le giornate previste: sabato 20 settembre alle, 20.30, a Villa Bertoldi di Settimo, si svolgerà il convegno, promosso dall’assessorato alla cultura col supporto dell’associazione Vivi Pescantina, della Biblioteca comunale e dell’associazione GB. Bertoldi, dedicato agli ”Internati e prigionieri veronesi nella 2° Guerra mondiale” che si propone di fare il punto su studi specifici e pubblicazioni degli ultimi anni in vari paesi della provincia di Verona. La serata sarà introdotta da Silvano Lugoboni, autore ed archivista con all’attivo numerosi studi, tra cui il recentissimo monumentale volume ”Cefalonia 1943. L’odissea dei soldati veronesi della Divisione ”Acqui””, edito da Cierre Grafica. Al tavolo dei relatori Cristiano Girelli di Bussolengo, autore de ”Il tempo delle scelte” e coautore con Lino Cattabianchi de ”La Libertà in una zuppa calda”, Arnaldo Liberati e Renzo Perina, rispettivamente di Villafranca e Povegliano. Tutti studiosi che frequentano l’Archivio di Stato di Verona per le loro ricerche. Domenica 21 Settembre alle 9.15 raduno in via Brizzi a Balconi al monumento agli Ex Internati, alzabandiera, onore ai gonfaloni e ai caduti con deposizione della corona di alloro. Alle 10, messa solenne e, a seguire, interventi delle autorità con la presenza di studenti e insegnanti degli Istituti comprensivi di Pescantina. Al termine un momento conviviale.