Dopo il successo dell’edizione 2024, I’Unità Operativa Complessa Psichiatria 1 del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda ULSS 9 Scaligera organizza anche quest’anno il Torneo di Calcio a 5 Mentalmente in campo. L’evento – a ingresso libero – è fissato per il 10 ottobre, dalle ore 16 alle ore 20, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale e vede coinvolte tutte le Unità Operative del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ulss 9 Scaligera. Il torneo si svolgerà al Palazzetto del Centro Sportivo Gavagnin grazie alla concessione della Facoltà di Scienze Motorie. Il calcio d’inizio è previsto per le 16.30. L’evento è stato accolto e supportato nella sua intera realizzazione dal CUS Verona, dal Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università di Verona, dall’associazione UISP di Verona e con il patrocinio del Comune di Verona. Il Torneo vede coinvolte le Unità Operative del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ulss 9 Scaligera e le cooperative che hanno iscritto la propria squadra. Nello specifico, I’UOC Psichiatria 1 si presenta con la squadra del Centro di Salute Mentale di Via Toti e l’UOC Psichiatria 3 si presenta con la squadra del Centro di Salute Mentale di Legnago. Hanno aderito, inoltre, la CTRP di Villa Guardini (gestita dalla cooperativa Codess) e l’Associazione Don Girelli. Come giocatori, scenderanno in campo persone in carico al Servizio Psichiatrico, Medici, Infermieri, Operatori Socio Sanitari (OSS), Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (Terp), Educatori Professionali (E.P.), Volontari e studenti. Alla conferenza stampa di presentazione di Mentalmente in Campo erano presenti Felice Alfonso Nava, Direttore Servizi Socio Sanitari Azienda ULSS 9; Francesca GomezHomen, Responsabile UOSD Percorsi riabilitativi e integrazioni aree distrettuali, Dipartimento Salute Mentale ULSS 9; Valentina Caldiera, Terapista della Riabilitazione Psichiatrica Dip. Salute Mentale ULSS 9; Luisa Ceni, Assessora alle Politiche Sociali e al Terzo Settore; Valentina Cavedon, Ricercatrice Dipartimento Neuroscienze, Biomedicina e Movimento Università degli Studi di Verona; e Franco Merci, Vice Presidente CUS Verona. «Nel nostro Dipartimento – ha detto Francesca GomezHomen, Responsabile UOSD Percorsi riabilitativi e integrazioni aree distrettuali del Dipartimento di Salute Mentale ULSS 9 – di salute mentale, in particolare nei nostri centri Diurni, da anni sono state introdotte nei percorsi terapeutico-riabilitativi attività di tipo sportivo, le quali, se utilizzate da operatori adeguatamente preparati, possono divenire dei veri dispositivi terapeutici che possono concorrere insieme agli altri interventi al processo di cura. Il coinvolgimento in questa edizione dell’Università di Scienze Motorie, insieme alle associazioni sportive e al mondo della salute mentale, è fondamentale anche nell’ottica di aprire collaborazioni».



