Mineral Show con 250 espositori. Nei padiglioni rappresentati 24 paesi incluso il piccolo stato himalayano del Bhutan

La Manifestazione n 1 di gioielli e bijoux inaugura la sua 73° edizione dedicando un’ampliata attenzione al mondo dei minerali e fossili. Durante l’esposizione dal 21 al 23 novembre in fiera si potranno trovare realizzazioni uniche e fatte a mano. Con oltre 250 espositori e un’area espositiva di 12mila metri quadrati, l’evento accoglie il 40% di espositori esteri, rappresentati da 24 paesi, incluso il piccolo stato himalayano del Bhutan. Un appuntamento che si rivolge a un pubblico trasversale: dagli esperti di mineralogia e paleontologia agli amanti dello shopping e alle famiglie. Nei padiglioni 4 e 5 e nella galleria 4-5 sarà possibile ammirare creazioni esclusive realizzate con minerali, pietre preziose e semipreziose. L’offerta comprende anche una sezione dedicata al benessere olistico, con lampade per lo yoga e strumenti per la meditazione e la suonoterapia. SIMBOLISMO E TRADIZIONE Le discipline olistiche che si focalizzano sull’uso dei cristalli e delle pietre si basano sul presupposto che queste possiedano un campo energetico in grado di influenzare l’organismo umano. Secondo la cristalloterapia, il quarzo rosa aiuta a consolidare l’autostima e ad accettare se stessi, lo smeraldo aiuta la memoria e a schiarire le idee, mentre la giada stimola il sistema immunitario e ci assiste nello sconfiggere le nostre paure. A Verona Mineral Show si potrà cercare il proprio talismano. RICERCA E SELEZIONE I 12mila metri quadrati di superficie su cui si sviluppa Verona Mineral Show sono tutto ciò che desiderano ricercatori o collezionisti o se per passione e per lavoro ci si diverte a creare gioielli utilizzando metalli, perle e pietre preziose. Appassionati e collezionisti di minerali potranno trovare tanti espositori specializzati che presentano affascinanti minerali, importanti fossili e pietre dure provenienti da tutto il mondo con le quali sono state realizzate accurate composizioni di gioielli artigianali. EVENTI E LABORATORI L’Associazione Geologica e Mineralogica veronese organizza, come ogni anno, tante attività didattiche per ragazzi e adulti. Tra queste, l’estrazione dei misteriosi fossili dalla roccia che li ingloba è uno dei laboratori più amati perché stimola la curiosità dei partecipanti, e non solo dei più piccoli. Sono altresì previste conferenze e forum di approfondimento su specifiche tematiche geologiche con docenti universitari o esperti di mineralogia o paleontologia. Il programma della manifestazione continua ad arricchirsi perciò seguici per rimanere aggiornato su tutte le iniziative. La rassegna prevede anche due conferenze per sabato 22 novembre. Alle 11 in sala Mascagni la geologa grazia signori parlerà di «Pietre e minerali tra scienza e meraviglia: dove la natura crea arte e l’arte celebra la natura». Nel pomeriggio alle 15 il professor Fabrizio Nestola dell’Università di Padova parlerà di diamanti come messaggeri delle profondità terrestri: un affascinante viaggio nel cuore del pianeta tra scienza, geologia e meraviglia. Non mancano le attività didattiche per adulti e bambini, organizzate dall’Associazione Geologica e Mineralogica veronese, in collaborazione con i Musei di Camposilvano e Roncà. Tra le proposte: laboratori di estrazione e pulizia di fossili, sessioni dedicate a caratura e taglio dei diamanti, ‘esperienze di vita preistorica’ con abiti del Paleolitico e progetti di disegno con terre naturali. Il Creativity Village offre un’area di workshop art&craft: lavorazione del tornio ceramico, creazione di cammei, intaglio su legno e uso di feltro e tessuti per decorazioni natalizie. Per i più piccoli, l’associazione scientifico-culturale In Legend propone sessioni di paleontologia alla scoperta di denti fossili di squalo e resti di dinosauri, oltre a simulazioni di scavo con martelletto e scalpello.