Si apre giovedi 4 settembre con un concerto ospitato dall’Accademia Filarmonica in Sala Maffeiana, la tournée concertistica del progetto giovanile europeo Junges Musikpodium dedicato alla musica barocca della Repubblica Serenissima di Venezia. Junges Musikpodium è un’orchestra europea dedicata alle rotte musicali tra Dresda e Venezia, nata nel 1999 con l’obiettivo di ristabilire gli storici rapporti che la corte di Dresda intratteneva, durante i secoli XVII e XVIII con la cultura musicale veneziana. Su invito dello Junges Musikpodium, infatti, i migliori strumentisti del Liceo musicale di Dresda incontrano, in Italia, loro coetanei da conservatori del Veneto e di Strasburgo (Francia), città gemella di Dresda, per un workshop orchestrale di perfezionamento sulla musica barocca italiana e una tournée di concerti in Veneto e Friuli-Venezia Giulia. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. «Il progetto Junges Musikpodium» conferma Alberto Busettini, direttore artistico dello JMP «è riuscito a dare nuova linfa ai legami storico-culturali tra Dresda e Venezia, rileggendoli alla luce dei tempi moderni e del rinato interesse per la prassi esecutiva barocca». Il progetto 2025 si avvale della direzione musicale di Gabriele Pro, specialista nella musica barocca che ha provveduto a uno studio accurato della fonte e alla trascrizione in notazione moderna delle opere in esecuzione. Nome tra i più interessanti della nuova generazione violinistica, laureato in musicologia all’Università La Sapienza, Gabriele Pro ha meritato il diapason d’or per le sue recenti incisioni e tra i vari impegni internazionali ha guidato come primo violino l’Orchestra dei conservatori italiani all’Expo di Osaka 2025. Il progetto vedrà inoltre la partecipazione del soprano Benedetta Zanotto. Già selezionata per alcuni anni nel podio giovanile Dresda – Venezia come violinista, Benedetta si è poi dedicata al canto barocco e torna in veste di soprano solista per essere accanto al Junges Musikpodium, testimoniando quanto il progetto possa far crescere i singoli musicisti e incidere nel loro percorso formativo.
Home Cultura e Spettacolo Musica barocca in Sala Maffeiana. La tournée concertistica del progetto giovanile europeo...