Abbandona i neon nei cassonetti del vetro in pieno centro: individuato e sanzionato dalla Polizia Locale con l’ausilio delle telecamere di videosorveglianza. Una persona è stata individuata e sanzionata dalla Polizia Locale per aver abbandonato dei neon nei cassonetti del vetro in via Stegagno, in pieno centro a San Martino Buon Albergo. L’attività di accertamento è stata agevolata dal sistema di videosorveglianza presente in zona, che ha permesso agli agenti di risalire rapidamente all’autore dell’illecito. Negli ultimi due anni sono circa 70 le infrazioni accertate per inosservanza al divieto di abbandono o di errata differenziazione dei rifiuti. Il Regolamento comunale prevede sanzioni che vanno da un minimo di 50 euro fino a 500 euro, importo che può essere triplicato in caso di recidiva. «In casi come questo – spiega il Comandante Castrese Coppola – la videosorveglianza è determinante per individuare chi non differenzia nel modo corretto, in particolare in aree centrali come via Stegagno. Il nostro impegno nel monitorare il corretto funzionamento della raccolta differenziata prosegue con costanza anche durante i mesi invernali, con controlli settimanali svolti in collaborazione con l’Ufficio Ecologia del Comune». «I controlli – sottolinea l’assessore alla Sicurezza Mauro Gaspari-stanno contribuendo al raggiungimento di due importanti risultati. Da un lato i trasgressori vengono individuati e sanzionati, dall’altro cresce la consapevolezza e la sensibilità dei cittadini sul tema. «Il rispetto dell’ambiente e del territorio – aggiunge il sindaco Giulio Furlani – è una responsabilità condivisa. Comportamenti scorretti come l’abbandono dei rifiuti danneggiano il lavoro di tutti e compromettono l’immagine del nostro paese. Continueremo a investire in controlli e sensibilizzazione, perché solo con la collaborazione tra cittadini e istituzioni si può mantenere San Martino pulita, ordinata e vivibile». La percentuale di raccolta differenziata si è attestata anche lo scorso anno attorno all’80%, un dato significativo che conferma l’impegno della comunità. Strumenti come la videosorveglianza non servono solo alla sicurezza, ma anche a garantire il rispetto delle regole e del decoro urbano .