Approvata dalla Giunta la presa d’atto delle maggiori entrate derivanti dai circa 19 milioni stanziati dallo Stato a copertura dei lavori effettuati da SIMICO-Società Infrastrutture Milano Cortina 2020- 2026, progettista e committente degli interventi di miglioramento dell’accessibilità dell’Arena di Verona. Il contributo è così ripartito: 16.845.800 euro per gli interventi relativi alla fase 2, destinati a garantire la massima accessibilità ed aumentare ulteriormente la sicurezza consentendo maggiore autonomia possibile da parte dei fruitori del monumento con lavori su parapetti, corrimani, rifacimento platee e sedute, ascensore, livellamento pavimentazioni, consolidamento terre, area ad elevata accessibilità. Ancora, per rampa e passerella vengono stanziati 424 mila euro; 1.700 mila riguardano invece il miglioramento dell’accessibilità dell’anfiteatro Arena di Verona progetto complessivo ”Viabilità”. Fra le variazioni sono inoltre registrati contributi regionali e maggiori entrate in favore dei Servizi sociali. Nello specifico, da parte della Regione Veneto: per la Non Autosufficienza, 515.488 euro per l’annualità 2025 ed 108.337 euro per il 2026; e, ancora, 592.074 euro al Comune di Verona quale ente capofila dell’Ambito Sociale Territoriale VEN 20 per la realizzazione del programma di interventi a favore delle famiglie fragili. In favore dei Servizi sociali anche i 595 mila euro derivanti dalla vendita di un palazzo rientrante nella Eredità Voghera, vincolati all’acquisizione di immobili per emergenze abitative e 1 milione di euro dall’avanzo di Amministrazione 2024 destinati agli interventi previsti da Agec nel piano riatti, visto l’impegno del Comune al fine di ridurre negli anni le unità abitative sfitte e accrescere così la disponibilità a favore delle fasce più deboli. Infine, crescono le risorse destinate alla riqualificazione delle aree verdi, campi gioco e cortili scolastici per il 2025, che passa da 1 milione a 1.200.000 mila euro.