Opere pubbliche, ci sono 18 milioni “Un investimento mai approvato prima”

Come preannunciato nelle settimane scorse dall’assessore al Bilancio Michele Bertucco, è stata approvata una nuova delibera che individua un ulteriore finanziamento di oltre 18 milioni di euro per opere pubbliche previste nell’elenco dei lavori 2025. “Complessivamente – sottolinea l’assessore al Bilancio Michele Bertucco –, dopi i primi 12 milioni di euro approvati con la prima tranche di alcune settimane fa, vengono, con il provvedimento odierno, stanziati oltre 30 milioni di euro per lavori pubblici che saranno realizzati nel corso del 2025. Un investimento mai visto prima, che ci consentirà di intervenire in modo capillare per la realizzazione di opere per molti aspetti strategiche e complesse. Tra queste i due parcheggi scambiatori a servizio della filovia, il primo collocato in via Ca’ di Cozzi per l’area di Verona Ovest e l’altro in località San Michele, per Verona Est. Fra gli interventi attesi e necessari, anche l’annunciato rifacimento della piazza del Porto a Parona, il ponte ad Avesa e i lavori a villa Aree”. Grandi opere Filovia: stanziamento di 1.500.000 euro per la realizzazione dei parcheggi scambiatori a servizio del filobus. Il primo in via Ca’ di Cozzi, per 750.000 euro. Il secondo in località San Michele a Verona Est, per 750.000 euro. Destinati 1.200.000 euro per la messa in sicurezza di via Camposanto con la realizzazione di un ponte sul torrente Avesa di collegamento con via della Consortia. Finanziamento di 449 mila euro per il rifacimento e riqualificazione di viale del Brennero e piazza del Porto a Parona. Un piano di intervento che lascia inalterati gli attuali giardini storici, lato Est, e si concentra sulla parte asfaltata tra i giardini stessi e l’imbocco delle diverse vie che qui confluiscono. In particolare, l’ipotesi è di riqualificare sia via Valpolicella mediante la sua pedonalizzazione, sia la parte di Viale Brennero situata nella parte bassa dell’abitato che corre in fregio al fiume Adige, nel tratto prospiciente a piazza del Porto, mediante la sua risagomatura rispetto al suo attuale tracciato. Strade cittadine Per manutenzione e rifacimento di strade e marciapiedi comunali stanziati 800mila euro. Inoltre, 700 mila euro per il potenziamento delle reti acque meteoriche. Per la riqualificazione di piazzale Le Grazie destinati 200 mila euro. Per la riqualificazione di viale Porta Vescovo incrementato il finanziamento da 2.000.000 euro 3.200.000 di cui 2.000.000 finanziati con avanzo di amministrazione 2024 e 1.200.000 con entrate vincolate da trasferimenti. Finanziati anche i lavori di realizzazione: della rotatoria a San Massimo, in corrispondenza delle vie Liruti, Sant’Annone e stradella Lobbia, per un importo di 150.000. A San Michele, invece, tra via Matarana e via Olivieri stanziati 200 mila euro per la realizzazione di una nuova intersezione. In zona Chievo, lavori al ponte del Perloso per 100.000. Gli interventi ai guard rail e spartitraffico nei tratti stradali più pericolosi per complessivi 150 mila euro. Ancora un incremento da 200 mila a 250 mila euro delle risorse in favore della manutenzione straordinaria di segnaletica non luminosa e una somma di 150 mila euro per la segnaletica luminosa. Piste ciclabili Destinati per la realizzazione delle piste ciclabili oltre 2 milioni di euro, di cui 1.101.083 per l’itinerario ciclabile tra via Marotto e Castelvecchio e 1.078.494 euro per il tratto da San Michele a via Mefistofele. Giardini, verde 260 mila euro vengono invece assegnati per la realizzazione di un parco giochi inclusivo basato sul Design for All/Universal Design all’Area Forte Santa Caterina in via del Pestrino. Nella stessa area, per complessivi 180 mila euro,fornitura e posa in opera di elementi di arredo urbano. Edilizia scolastica Per manutenzione straordinaria non programmata di nidi e scuole di ogni ordine e grado destinati 482.000 euro nelle Circoscrizioni 1^ e 2^, 500.000 euro nelle Circoscrizioni 3^ e 6^, 422.000 euro nelle Circoscrizioni 5^ e 8^ e 396.000 euro nelle Circoscrizioni 4^ e 7^. Sicurezza Assegnati 193 mila euro per la sicurezza, con l’acquisto di 18 telecamera e la relativa installazione.