Da studenti a giovani registi: si conclude in Veneto la sezione regionale di “Nuovo Cinema Coraggioso – Sognare il presente”, la nuova edizione del progetto nazionale presentato da ZaLab, con quattro eventi e proiezioni a partire da lunedì 19 maggio nelle scuole coinvolte, in provincia di Verona, con la collaborazione dell’organizzazione Progettomondo: negli istituti superiori a S. Bonifacio nell’ISIS Dal Cero e a Garda all’IIS Marie Curie, alla scuola elementare l’IC di Oppeano. ll progetto, giunto alla sua terza edizione, è nato proprio in questi territori, dall’incontro di Zalab, casa di produzione e distribuzione di cinema indipendente, attiva anche come associazione di formazione alla cultura cinematografica, nella figura dell’autore e formatore Michele Aiello, regista veronese, con l’organizzazione Progettomondo, promotrice di scambio e dialogo tra culture con sede a Verona (e coinvolta in progetti internazionali in 27 Paesi del mondo). Grazie a proiezioni e laboratori di cinema in classe con docenti e professionisti del settore, gli studenti sono diventati da semplici spettatori degli organizzatori culturali, arrivando ad ideare e realizzare un contenuto video finale (un corto, un’intervista) a partire da temi di rilevanza sociale, che oggi proiettano in un evento conclusivo. È questo l’obiettivo dell’iniziativa – che ha coinvolto oltre 50 scuole in 10 regioni italiane – realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da MIC – Ministero della Cultura e MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il primo evento finale con gli studenti sarà nella mattinata di lunedì 19 maggio presso l’istituto superiore ISISS Dal Cero di S. Bonifacio, saranno coinvolte tre classi della scuola: sullo schermo ci sarà “La timidezza delle chiome”, film documentario di Valentina Bertani, e a seguire la proiezione delle interviste agli studenti, realizzate in fase laboratoriale, sulla sperimentazione con Intelligenza Artificiale: i ragazzi hanno ragionato sul proprio futuro, sulle scelte che saranno chiamati a fare (dall’approdo all’università o ai primi lavori), sui propri sogni, grazie all’uso di programmi video e audio AI (come Hailou). Giovedì 22 maggio, invece, si svolgerà l’evento a Garda con all’IIS Marie Curie: in aula magna cinque classi superiori assisteranno alla proiezione di “Sultana’s Dream” della regista Isabel Herguera e all’intervista realizzata dagli studenti a proposito del tema della violenza di genere, con protagoniste quattro studentesse sportive (impegnate in diversi sport come vela, calcio, basket e karate). Venerdì 23 e venerdì 30 maggio il focus si sposta sulla scuola elementare Istituto Comprensivo di Oppeano con due eventi con studenti e studentesse e loro genitori presso lo spazio parrocchiale (in piazza don Guerrino Patuzzo 5): nella prima serata sarà mostrato “Il mio amico robot”, film d’animazione di Pablo Berger con cui ha lavorato una classe, e a seguire l’intervista realizzata dai ragazzi con un “robot” costruito e decorato durante i laboratori con materiale di riciclo, sui temi dell’amicizia, sui rapporti da mantenere nonostante la distanza e la separazione; la seconda classe invece porterà sullo schermo “Mia e Migù”, il film animato di Jacques-Rémy Girerd, e le interviste ai bambini sul coraggio e su cosa li aiuta a superare i momenti difficili, dove protagonisti sono i loro portafortuna, con video ricavati dalla rappresentazione con il teatrino delle ombre.