L’Ottobre Rosa a Negrar prosegue a passo di danza. Mercoledì 15 ottobre alle 18, Villa Rizzardi ospiterà l’evento “Insieme per la prevenzione del tumore al seno”, promosso dal Comune negrarese, da Andos- Associazione nazionale donne operate al seno (Comitato di Verona) e dall’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, in collaborazione con la stessa Villa Rizzardi. In scena la compagnia ErsiliaDanza, diretta dalla coreografa Laura Corradi, con lo spettacolo “La Passeggiata”, ispirato all’omonimo e celeberrimo dipinto di Marc Chagall. L’entrata è libera, ma è necessaria la prenotazione scrivendo, entro il 13 ottobre, all’indirizzo email: cultura@comune.negrardivalpolicella.vr.it. Nel corso del pomeriggio interverranno Fausto Rossignoli, sindaco di Negrar, Maria Stella Laveneziana, presidente di Andos Verona, Stefania Gori, direttrice del Dipartimento Oncologico del Sacro Cuore Don Calabria, e il “padrone di casa” Agostino Rizzardi.
“In Italia nel 2024 sono stati stimati oltre 53.600 nuovi casi di carcinoma della mammella. Si tratta in assoluto del tumore più frequente nelle donne, ma anche una delle neoplasie per le quali si sono ottenuti i maggiori risultati”, afferma la dottoressa Gori. “Se colto nella fase iniziale il cancro al seno ha tassi di guarigione vicini al 90%. Per questo è fondamentale che si continui a fare cultura della prevenzione e della diagnosi precoce affinché sempre più donne comprendano che sottoporsi regolarmente a una mammografia è un atto che salva la vita”.
L’evento culturale fa parte delle iniziative del Sacro Cuore Don Calabria in occasione del mese della prevenzione del tumore del seno. Come lo scorso anno, dal 1° ottobre l’ingresso dell’Ospedale si è acceso di rosa e a fine settembre è iniziata la collaborazione con l’Andos, che prevede la presenza periodica in Oncologia Medica, diretta dalla dottoressa Gori, di una volontaria a disposizione per informazioni sull’attività dell’associazione delle donne operate al seno, storicamente impegnata a fornire supporto alle pazienti con carcinoma mammario affinché possano affrontare in maniera più serena e adeguata il loro percorso di cura. Le volontarie saranno inoltre presenti il 31 ottobre all’ingresso dell’ospedale per la vendita dei ciclamini, il cui ricavato va a sostegno dei progetti dell’associazione. “La collaborazione con l’Andos vuole essere un’ulteriore attenzione per le nostre pazienti, di cui ci prendiamo cura anche attraverso terapie integrate come la riflessologia plantare – sottolinea l’oncologa -. Da alcuni anni una fisioterapista esperta è disponibile su prenotazione (tel. 045.6013536) per tutti i pazienti del reparto”.