“Quattro passi con la ricerca” a San Zeno in Monte Il prossimo 4 ottobre per sensibilizzare il pubblico sulla ricerca scientifica

Fondazione Europea per la DBA ETS, Diamond Blackfan Anemia, in collaborazione con la Circoscrizione 1^, organizza la passeggiata “Quattro passi con la ricerca” il prossimo 4 ottobre per sensibilizzare il pubblico sulla ricerca scientifica.
L’iniziativa mira a promuovere il progetto “Assegno di Ricerca per lo studio di una nuova terapia per la DBA”, che è partito il 1° Maggio 2024. La borsa di ricerca sosterrà l’attività di una giovane ricercatrice e consentirà di proseguire il piano sperimentale atto a meglio comprendere i meccanismi molecolari di malattia della DBA. Per tale progetto, Maria Elisabetta Villa, Presidente della Fondazione Europea per la DBA ETS, ha donato 25mila euro al Dipartimento di Ingegneria per la Medicina dell’Innovazione (DIMI) dell’Università di Verona.
Invitiamo la cittadinanza a partecipare, per contribuire a diffondere informazione, promuovere la cultura della solidarietà e dare slancio alla ricerca scientifica per la Dba” sottolinea Andrea Avanzi Consigliere e Presidente della Commissione V Sociale, Salute, Terzo settore, Famiglie e Tempo libero della Circoscrizione 1^, Centro Storico di Verona.
Alle ore 15, i partecipanti saranno accolti dallo staff della Fondazione Europea per la DBA ETS. Durante questo tempo, sarà possibile effettuare la registrazione e ottenere un kit di benvenuto con spilletta e volantini per far conoscere la Fondazione. Maria Elisabetta Villa, Presidente della Fondazione Europea per la DBA ETS, darà il benvenuto a tutti i partecipanti e presenterà gli obiettivi della passeggiata.
La passeggiata avrà inizio e si snoderà lungo un percorso panoramico di circa 2 km con la visita della Strada Santa fino a San Zeno in Monte e del Comprensorio Don Calabria con la vista della città.La passeggiata riprenderà con ulteriori soste informative al Parco delle Mura con la visita alla Rondella tenuta da Legambiente e la vista di Verona dall’alto. L’itinerario si concluderà con una merenda solidale presso il Parco Giochi “Corte del Duca” dove i partecipanti insieme con i piccoli ospiti del Parco, potranno riposarsi gustando un fresco gelato.