Sanità digitale più vicina ai cittadini. Dal 9 settembre attivi due sportelli fissi al Mater Salutis e all’Ospedale di Comunità di Bovolone

Rendere i cittadini più autonomi nella gestione digitale della propria salute, snellire le code agli sportelli URP e CUP e promuovere una sanità più accessibile: sono questi gli obiettivi della nuova collaborazione tra il Punto Digitale Facile e ULSS9 Scaligera, che vede l’apertura di nuovi sportelli gratuiti di assistenza e formazione all’utilizzo delle App Sanitarie come Sanità a Km 0 e Fascicolo Sanitario Elettronico. Dal 9 settembre, saranno attivi due sportelli fissi ogni settimana, negli orari: il martedi, dalle 7.30 alle 10.30 Ospedale Mater Salutis di Legnago, primo piano, salendo le scale sulla destra, Area Distretto Amministrativo (via Carlo Giannella 1) e il giovedì, dalle 7.30 alle 10.30 Ospedale di Comunità di Bovolone, all’entrata di fronte alla portineria (via Fleming 1). Oltre agli sportelli fissi, verranno organizzati cicli di eventi informativi pubblici nei comuni di Cerea, Zevio e Nogara, per avvicinare sempre più cittadini a un uso consapevole degli strumenti digitali sanitari. L’obiettivo è semplificare l’accesso ai servizi, ridurre la necessità di recarsi fisicamente agli sportelli amministrativi e migliorare la qualità della vita, soprattutto per le persone meno pratiche con la tecnologia. «Un’iniziativa concreta per accompagnare i cittadini nel percorso di digitalizzazione della sanità, favorendo l’autonomia, l’accesso ai servizi e un rapporto più consapevole con la propria salute» dichiarano i promotori del progetto. Promosso dal Comune di Bovolone, in collaborazione con altri otto Comuni della pianura veronese Angiari, Concamarise, Isola Rizza, Nogara, Oppeano, Roverchiara, Salizzole e San Pietro di Morubio-il Punto Digitale Facile è parte di un progetto nazionale promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale nell’ambito del Programma ”Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale”, finanziato dal PNRR Missione 1, Componente 1, Investimento 1.7.2. Nasce con l’obiettivo di offrire un supporto gratuito e concreto ai cittadini nell’utilizzo delle tecnologie digitali, attraverso una rete di sportelli attivi su tutto il territorio. Accanto all’apertura degli sportelli, il progetto prevede anche l’organizzazione di eventi, incontri informativi e iniziative formative rivolti a tutta la cittadinanza, con particolare attenzione a persone anziane, fragili o poco pratiche con la tecnologia. L’obiettivo è rendere il digitale più accessibile, comprensibile e utile nella vita quotidiana: dalla gestione dei servizi sanitari online, alle pratiche con SPID, fino alla navigazione in sicurezza. L’iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Veneto e dei fondi PNRR, e si avvale della collaborazione di importanti realtà locali, tra cui t2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione, Fondazione Emmanuel, Pro Loco Bovolone, Pro Loco Isola Rizza e Fondazione Luigi Ferrari.