Scuola e lavoro: progetto per avvicinarli. Le classi quinte del Liceo Galilei a lezione dal Gruppo Rossetto e da Volkswagen

«Professione Futuro: un ponte tra scuola e lavoro» è il nuovo percorso promosso dal Gruppo Grandi Imprese di Confcommercio Verona per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro attraverso incontri, testimonianze e momenti formativi con protagonisti d’impresa e professionisti del settore. L’iniziativa, pensata come progetto continuativo e destinata a coinvolgere negli anni diversi istituti del territorio, ha preso avvio con le classi quinte del Liceo Galileo Galilei: con l’obiettivo di offrire agli studenti una panoramica sul mondo del lavoro nelle sue diverse sfaccettature, nell’arco di due venerdì, 12 e 19 settembre, l’Associazione ha dato vita a tre sessioni formative (due nella mattinata del 12 e una il 19), in collaborazione con importanti imprese: Rossetto Group nel primo incontro, rappresentato da Michele Rossetto, presidente del Gruppo Grandi Imprese di Confcommercio Verona e socio della stessa azienda; Volkswagen Group Italia nel secondo, con l’intervento di Massimo Tremante, direttore delle Risorse Umane. Per Confcommercio Verona è intervenuta in entrambe le occasioni l’avvocato Valentina Avesani, referente dell’area lavoro e relazioni industriali. Una decina le classi coinvolte, appartenenti agli indirizzi scientifico tradizionale, linguistico, sportivo e scienze applicate. Dopo un confronto tra le caratteristiche del lavoro autonomo e quelle del lavoro subordinato, sono state presentate alcune nozioni di base sul contratto subordinato e sulla ”vita” del lavoro dipendente in azienda: come nasce, come si sviluppa e come si conclude. La seconda parte degli incontri è stata invece dedicata alla testimonianza diretta dei rappresentanti delle due importanti realtà imprenditoriali veronesi, con l’obiettivo di illustrare ai ragazzi cosa significhi oggi fare impresa, approfondendo anche le attuali esigenze delle aziende in tema di lavoro e soffermandosi sulle competenze più richieste in particolar modo le cosiddette ”soft skills”-in fase di selezione del personale. Il format era già stato sperimentato lo scorso anno con alcuni istituti professionali dell’ambito turistico; l’intento del Gruppo Grandi Imprese di Confcommercio Verona è ora quello di estendere l’iniziativa anche ad altre scuole, con le quali sono già in corso contatti organizzativi. «Le finalità del progetto sottolineano il presidente di Confcommercio Verona, Paolo Arena e il direttore generale Nicola Dal Dosso – sono molteplici: l’orientamento professionale, per fornire agli studenti conoscenze utili a indirizzare al meglio i propri studi o le future ricerche di impiego; la riduzione dello scollamento, troppo spesso percepito da giovani e imprenditori, tra il mondo della scuola e quello dell’impresa; la conoscenza dei contratti, per promuovere, seppur indirettamente, la cultura della legalità nel mondo del lavoro».