Mercatini, pronti via. Sicurezza, vigilanza con una «Var room». L’area controllata con 25 telecamere. Un indotto stimato in oltre 30 milioni di euro Tutto pronto per l’evento che da via Pallone quest’anno si sposta in Piazza Bra. I banchetti resteranno aperti fino al 28 dicembre e dovranno convivere con i cantieri per le Olimpiadi Invernali. Natale diffuso anche in Piazza dei Signori e all’Arsenale

Tutto pronto per i mercatini di Natale che da via Pallone quest’anno si spostano in piazza Bra sotto l’Arena e la Stella (con tanto di Casa di Babbo Natale) e verranno inaugurati venerdì sera, 21 novembre e resteranno aperti fino al 28 dicembre. E dovranno convivere con i cantieri per i Giochi olimpici invernali Milano-Cortina (cerimonia di chiusura in Arena il 22 febbraio, Paralimpiadi cerimonia di apertura il 6 marzo) e con i banchetti di Santa Lucia. Ma i mercatini natalizi quest’anno si allargano per rispondere alle lamentele di chi lo scorso anno aveva trovato buie e dimenticate le altre piazze del centro storico. E così quest’anno il Natale arriva anche in Piazza dei Signori e all’Arsenale (pista di ghiaccio) e si allarga poi in modo diffuso in altre piazze della città mentre la mostra dei Presepi si sposta a Palazzo del Capitanio nel cortile del Tribunale (la Gran Guardia è occupata dai preparativi olimpici). «E’ stato un grande sforzo organizzativo – ha spiegato l’assessore Alessia Rotta – che ha visto un prezioso lavoro di squadra con grande collaborazione con il Comitato per Verona di cui fanno parte Confcommercio e Confesercenti e con gli organizzatori dei mercatini e le nostre aziende municipalizzate e i privati». In piazza Bra sono già in fase di allestimento 60 caratteristiche casette in legno, suddivise in due aree che riproporranno i tradizionali mercatini dell’Alto Adige, quelli della tradizione veronese e quelli interregionali con specialità gastronomiche tirolesi, nostrane, addobbi natalizi e prodotti artigianali. Sul fronte della sicurezza, uno dei temi più caldi negli scorsi anni, oltre 25 telecamere vigileranno l’area con personale che verificherà la situazione in tempo reale in una var room, incremento dei controlli della polizia locale e dei servizi sanitari. L’indotto della manifestazione sul territorio provinciale è stato stimato in 30 milioni di euro, con pernottamenti e visite nei musei cittadini. L’orario di apertura dei mercatini sarà dalle 10 alle 21 dalla domenica al giovedì mentre il venerdì e il sabato dalle 10 alle 23. «Quest’anno abbiamo una location che è un gioiellino – afferma Luciano Corsi del Comitato organizzatore dei mercatini – che sarà apprezzato sicuramente dai veronesi ma soprattutto rappresenterà una affascinante sorpresa per chi arriverà da fuori città. La convivenza con i mercatini di Santa Lucia non rappresenta alcun problema, ognuno ha la sua identità e si lavora con rispetto, senza alcuna ingerenza». Inaugurazione, dunque, venerdì sera in Bra con la Stella senza coda ma illuminata da fasci di luce.