Simulazione del Parlamento Europeo Con oltre 200 studenti di 10 istituti superiori. Iniziativa della Fondazione Megalizzi

cona 18072022_CONSIGLIO COMUNALE ©DANIELA MARTIN

Fino al 20 maggio torna nella terza edizione il Festival Verona Èuropa, nato per costruire e rafforzare in città e nel suo territorio di riferimento, un pensiero europeo, un orizzonte internazionale, un’apertura al mondo e ai grandi temi che a Verona possono trovare un palcoscenico di discussione e confronto, un punto di partenza e di arrivo. Fra le numerose iniziative, nella sala Gozzi di Palazzo Barbieri si terranno cinque sessioni di laboratori per studenti e studentesse delle scuole superiori, con la simulazione del Parlamento Europeo. Tutti gli appuntamenti si terranno la mattina dalle 9 alle 12. Un’opportunità offerta a numerosi ragazzi e ragazze che potranno così sperimentare le dinamiche di uno dei massimi organi europei. L’iniziativa è a cura di Europe Direct – Comune di Verona – Fondazione Megalizzi – Gioventù Federalista. “La partecipazione di oltre 200 studenti e studentesse da 10 istituti superiori diversi della città è davvero una bella notizia, e dà modo al Consiglio Comunale di trasformarsi anche in un luogo di formazione e crescita- spiega il consigliere comunale delegato alle Politiche europee Giacomo Cona-. L’organo assembleare di rappresentanza democratica più vicino ai cittadini diventa infatti per una settimana una simulazione dell’organo rappresentativo più importante del continente, il Parlamento Europeo. Verona Èuropa comincia proprio da Sala Gozzi” dichiara Cona. Fra gli appuntamenti in programma, promosso dal Comune di Verona, anche il Talk con Davide Maria De Luca e Alice Ferrari dal titolo ‘L’Europa vista da Kyiv’, che si tiene lunedì 5 maggio, alle 18.30, nella sala Conferenze di Eataly. Com’è la vita nella capitale dell’Ucraina a più di 3 anni dallo scoppio del conflitto? E quali sono le speranze della popolazione? Qual’è lo stato della guerra con la Russia e il ruolo dell’Europa? In un dialogo tra Davide Maria De Luca e Alice Ferrari, si parlerà di una città simbolo e delle sue persone, di guerra e di pace, e di Europa, vista da Kyiv.