Il Comune di San Bonifacio informa che da venerdì 21 novembre entrerà in vigore la chiusura notturna del sottopasso ferroviario della stazione. Il passaggio sarà interdetto al pubblico dalle ore 23, dopo l’arrivo dell’ultimo treno della giornata, fino alle ore 5 del mattino, orario di transito del primo convoglio. Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di rafforzamento della sicurezza nell’area della stazione ferroviaria, da sempre considerata una zona sensibile e oggetto di particolare attenzione da parte dell’amministrazione comunale. Parallelamente, grazie alla positiva interlocuzione tra il Comune e i vertici di RFI, il territorio beneficerà di un importante intervento aggiuntivo. FS Security, la società del Gruppo FS dedicata alla sicurezza dei treni e delle stazioni, ha confermato l’installazione di nuove videocamere di sorveglianza all’interno del sottopassaggio. Sebbene l’area non rientri direttamente tra le competenze delle Ferrovie, il sottopassaggio è di competenza comunale, la collaborazione istituzionale ha permesso di concordare questa estensione del sistema di controllo, che FS security ha attivato nei mesi scorsi nei locali e nella zona esterna della stazione. «La sicurezza dei cittadini – ha detto il sindaco Fulvio Soave – è una delle priorità fondamentali del nostro mandato. La chiusura serale del sottopasso e il potenziamento della videosorveglianza rappresentano un intervento concreto, condiviso e reso possibile grazie a un dialogo costante con il Gruppo FS. Ringrazio RFI e FS Security per la disponibilità dimostrata e per aver riconosciuto l’importanza di rendere più sicura un’area molto frequentata del nostro territorio». Per il vicesindaco e assessore alla sicurezza, Roberto Turri «Negli ultimi mesi abbiamo lavorato per migliorare la qualità del presidio nella zona della stazione. L’installazione delle telecamere anche nel sottopasso è un risultato importante, che integra il lavoro di controllo già portato avanti dalla Polizia Locale. L’obiettivo è chiaro: garantire un ambiente più sicuro per residenti, pendolari e studenti, con azioni puntuali e coordinate». Il Comune continuerà a monitorare l’andamento della situazione e a collaborare con le autorità competenti per assicurare massima tutela e vivibilità nelle aree strategiche del paese.



