È stata rinnovata la collaborazione tra Aga e Coldiretti Verona in occasione del Tocati Festival Internazionale dei Giochi in Strada che si terrà in centro città dal 19 al 21 settembre e che proporrà ai visitatori prodotti freschi e genuini provenienti dalle aziende agricole locali. «II Tocati, dichiara Franca Castellani, presidente di Agrimercati di Coldiretti Verona che dal 2022 è ufficialmente iscritto al Registro delle Buone Pratiche UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, non è solo un evento di rilievo internazionale per la valorizzazione dei giochi tradizionali, ma anche un’occasione per celebrare il patrimonio agroalimentare del territorio. Cosa più del cibo locale, infatti, può rappresentare un tassello fondamentale della cultura e dell’identità di una comunità?». Grazie alla collaborazione con Coldiretti Verona, i visitatori potranno gustare all’Osteria del Gioco i prodotti delle imprese agricole della provincia, che testimoniano la qualità e la ricchezza delle produzioni veronesi. In particolare saranno messi a disposizione 15 kg di trota sott’olio, verdure fresche come zucchine, melanzane e pomodori, oltre all’olio extravergine di oliva che verrà utilizzato in cucina. «ll Festival continua Castellani – non è solo un evento culturale di livelli internazionale. E’ anche un momento di forte identità comunitaria: portare in tavola i prodotti delle nostre aziende agricole significa valorizzare le tradizioni, sostenere l’economia locale e offrire ai visitatori il gusto autentico del nostro territorio». Anche la A4 Holding ha deciso di proseguire nel sostegno attivo al ”Tocati”, il Festival veronese organizzato dall’Associazione Giochi Antichi (AGA) in collaborazione con il Comune di Verona e che quest’anno è giunto alla sua ventitreesima edizione. Un contributo economico per permettere al ”Tocati” di continuare la sua attività di promozione di incontro e confronto culturale, di custodia e trasmissione della memoria di giochi e sport tradizionali e di valorizzazione della città di Verona e dei suoi quartieri talvolta poco conosciuti. Una scelta in continuità che ha visto negli anni A4 Holding promuovere, negli spazi del Festival, anche iniziative molto partecipate per diffondere la cultura della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale, del rispetto dell’ambiente e della cura da riservare alle bellezze paesaggistiche e alla città di Verona in particolare. Un piccolo ma importante gesto che vuole essere ancora una volta un segnale di attenzione da parte di A4 Holding alla promozione dell’ identità e dei valori dei territori che la ospitano. Durante il Tocati, l’Università di Verona si conferma come motore vitale della trasformazione urbana e sociale di Veronetta, aprendo i propri spazi e i propri saperi alla comunità cittadina. Non solo luogo di ricerca e formazione, ma anche centro di dialogo e incontro tra culture, l’ateneo contribuisce a rendere il quartiere un palcoscenico a cielo aperto, giovane, multiculturale e cosmopolita. Attraverso il Museo del Contemporaneo e la valorizzazione di edifici simbolo quali Santa Marta, l’Università testimonia la sua vocazione pubblica e democratica, trasformando antichi spazi militari in luoghi di conoscenza, arte e condivisione, in perfetta sintonia con lo spirito del Tocati.