Eleganti corti rinascimentali, piccole oasi fiorite di tranquillità e pace domestica, insospettabili vigneti e magnifici alberi secolari, frutteti celati alla vista dei passanti dagli alti muri di cinta. Verona custodisce gelosamente uno spettacolare patrimonio di giardini e cortili segreti. Un patrimonio che eccezionalmente, grazie alla manifestazione Interno Verde, si aprirà alla collettività.
Sabato 24 e domenica 25 maggio cittadini e turisti potranno esplorare 50 giardini, luoghi densi di suggestioni e ricordi, attraverso i quali è possibile leggere la storia, i cambiamenti e i vissuti della città.
Interno Verde – in collaborazione e proseguendo il lavoro svolto dall’associazione Giardini Aperti Verona – ha raccolto la disponibilità di famiglie, istituzioni e associazioni, che per un weekend apriranno porte e portoni, permettendo a chi vorrà partecipare all’evento di esplorare la città in modo intimo e inedito. Un’occasione unica per scoprire, dietro le facciate degli antichi palazzi, un’anima verde tanto rigogliosa quanto diffusa.
L’obiettivo degli organizzatori è sensibilizzare i visitatori al rispetto e alla cura dell’ambiente, fornire alla comunità una chiave per leggere e interpretare con maggiore profondità lo spazio urbano, sollecitare anche nei confronti degli ospiti provenienti da altre città una più completa comprensione del passato e maggiore consapevolezza della ricchezza presente, che necessita di essere tutelata e promossa.
Per questo ogni giardino sarà accompagnato da informazioni di carattere botanico, storico e architettonico, che durante i due giorni saranno a disposizione online oltre che presso i giardini coinvolti. Le descrizioni si potranno leggere nella mappa navigabile pubblicata nel sito del festival, oppure ascoltare in formato audio passeggiando tra chiostri e aiuole.
Arricchirà il weekend un fitto calendario di iniziative organizzate in collaborazione con le associazioni e gli operatori culturali del territorio: laboratori per adulti e bambini, talk e incontri sulla sostenibilità e l’ambiente, mostre artistiche dedicate alla natura, passeggiate guidate, momenti musicali da vivere all’aria aperta, pranzi e merende ispirate ai sapori della primavera. Per conoscere il programma completo e restare aggiornati sulle proposte si può fare riferimento al sito www.internoverde.it oppure seguire il festival su Facebook o su Instagram.
L’evento è stato presentato questa mattina dall’assessora alla Cultura Marta Ugolini insieme al responsabile del festival Interno Verde Giacomo Lodi, alla vicepresidente dell’associazione Giardini Aperti Verona Anna Pasti e al presidente di Amia Roberto Bechis, partner dell’evento.