Tra bilanci e sostenibilità. AGLI EX MAGAZZINI GENERALI COMMERCIALISTI E IMPRENDITORI

Fa tappa a Verona la presentazione dell’Oscar di Bilancio, il riconoscimento nazionale, giunto alla 61^ edizione, che premia le organizzazioni che rendicontano il proprio operato scegliendo la trasparenza come principio guida e condividendo con tutti gli stakeholder obiettivi, performance e impatti ESG (ambientale, sociale e di governance). L’appuntamento scaligero del premio, organizzato da FERPI Federazione Relazioni Pubbliche Italiana Università Bocconi e Borsa Italiana, si svolgerà martedì 7 ottobre alle 17.30, in sala M15, via Santa Teresa 2, agli ex Magazzini Generali di Verona. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Verona. Il titolo scelto per l’edizione 2025, «Il tempo non si ferma. II reporting nella transizione», riflette il ruolo cruciale della rendicontazione trasparente e responsabile in un contesto di cambiamento normativo e sociale. Il reporting si conferma, infatti, come strumento strategico per gestire impatti, rischi e opportunità, rafforzando la consapevolezza interna e la fiducia degli stakeholder. Per l’edizione 2025 dell’Oscar di Bilancio, Deloitte è technical supporter e II Sole 24 ore è media partner. L’appuntamento veronese è supportato da Sparkasse/Cassa di Risparmio di Bolzano. L’incontro si aprirà alle 17.30 con i saluti istituzionali da parte di Eleudomia Terragni, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona, e di Filippo Nani, presidente FERPI, che introdurranno i lavori sottolineando il valore del dialogo tra professionisti, imprese e istituzioni sul tema della rendicontazione. A seguire, alle 17.40, l’intervento di Mariella Colantoni, dottoressa commercialista e docente a contratto dell’Università di Verona, che presenterà le novità più rilevanti in materia di reporting di sostenibilità, con un focus sugli strumenti e gli standard oggi a disposizione delle organizzazioni. Dalle 18 si svolgerà un confronto con voci rappresentative di diversi settori per approfondire esperienze e buone pratiche aziendali, con esempi concreti di come il reporting possa supportare la transizione sostenibile. Interverranno, moderati dal giornalista Edoardo Bus, il presidente di Fondazione Cariverona, Bruno Giordano; il vicepresidente di Bauli Spa, Enrico Bauli; il consigliere Delegato di AGSM AIM, Alessandro Russo; l’amministratore delegato di Sparkasse /Cassa di Risparmio di Bolzano, Nicola Calabrò e la presidente del Museo Nicolis dell’Auto e Vicepresidente Museimpresa, Silvia Nicolis. Le conclusioni saranno affidate ad Ada Sinigalia, delegata di FERPI Triveneto.