Un calendario di eventi di aggiornamento professionale quasi raddoppiato, tra convegni e workshop, e tutte le principali associazioni di settore presenti attivamente per disegnare il futuro della filiera distributiva dei carburanti. La nuova edizione di Oil&nonOil, la manifestazione di Veronafiere in programma dal 22 al 24 ottobre 2025, si conferma il punto di riferimento per il mondo della distribuzione carburanti, della mobilità sostenibile e dei servizi per le stazioni di rifornimento. La ricca offerta formativa valorizza e completa la parte espositiva che accoglie le aziende leader del comparto. Oil&nonOil 2025 si preannuncia dunque non solo come un’opportunità di business, ma anche di dialogo tra operatori, istituzioni e stakeholder, con l’obiettivo di affrontare le sfide della transizione energetica, la digitalizzazione dei servizi e le nuove frontiere della mobilità. «La forte collaborazione con tutte le principali associazioni di categoria ci ha permesso di creare un’offerta formativa e informativa di altissimo livello, rispondendo alle esigenze di un settore in rapida evoluzione» dichiara Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere. «Il programma di appuntamenti sempre più ricco testimonia il nostro impegno a fornire agli operatori del settore strumenti concreti per affrontare le sfide attuali e future». Workshop tematici e sessioni tecniche Le stazioni di servizio saranno sempre più veri e propri hub energetici, in grado di erogare servizi di qualità con impatto ambientale sempre più contenuto e il crescente utilizzo di tecnologie digitali. Ecco perché al centro degli eventi in programma ci sarà un’attenzione particolare al futuro della rete italiana. Ma anche alla decarbonizzazione dei trasporti, con un focus sui biocarburanti e su carburanti che assicurano un minor impatto ambientale, come biometano, idrogeno, Gpl, Gnl e metano liquido, oltre che su una corretta transizione verso l’elettrico. Il nuovo palinsesto di convegni sarà articolato in sessioni di approfondimento tecnico, tavole rotonde e workshop a cura di aziende e associazioni, con relatori di alto profilo e un taglio operativo. La fiera vedrà la partecipazione attiva di tutte le principali associazioni di categoria del settore, con alcune tra le più rilevanti realtà che scelgono Oil&nonOil per convegni e assemblee nazionali. A partire da Assopetroli, Assogasmetano, Unem e Assogasliquidi, protagoniste del convegno inaugurale in programma mercoledì 22 ottobre alle 10.30 e di un secondo incontro del pomeriggio dedicato alle novità in tema di biocarburanti e carburanti innovativi. Faib, la Federazione nazionale dei Benzinai di Confesercenti, e Fegica, Federazione Gestori Impianti Carburanti e Affini, daranno il loro contributo in un convegno incentrato sugli sviluppi più attuali sulla riforma della rete distributiva. Un’altra delle grandi associazioni sempre più protagoniste in fiera a Verona è Assocostieri, presente con due convegni giovedì 23 ottobre sulla gestione efficiente ed ecosostenibile della logistica energetica. «Anche quest’anno Oil&nonOil intercetterà le ultime novità tecnologiche che proiettano il settore nel futuro, grazie alla partecipazione dei principali player del mercato italiano» dichiara Monica Pontarin, event manager di Oil&nonOil.