Treni e tutela del Parco dell’Amicizia Va evitato ogni uso come deposito o area di cantiere. Netta contrarietà alla futura stazione

Il Consiglio della  Circoscrizione 3^, nella serata di venerdì 11 luglio, ha approvato all’unanimità il documento di osservazioni relativo al progetto AV/AC “Verona–Fortezza” (Lotto 4 – Ingresso a Verona da Nord), promosso da RFI.
Tutti i 12 consiglieri presenti – tutti di maggioranza – hanno votato a favore, in una seduta straordinariamente molto partecipata.
Approvato dal Consiglio circoscrizionale un documento concreto, articolato e costruttivo
Il documento raccoglie 57 osservazioni pervenute da cittadini, comitati ed enti locali, affrontando in modo dettagliato i temi chiave per il futuro del quartiere:
Tutela del Parco dellAmicizia e delle alberature;
Rifiuto dell’accesso alla stazione da via Fratellanza;
Alternative tecniche per cantieri, logistica e tracciati;
Sviluppo del trasporto pubblico locale su binari storici;
Continuità della mobilità ciclabile e pedonale;
Trasparenza su espropri, indennizzi, fasi di cantierizzazione e opere compensative.
“Il documento – spiega il presidente della Circoscrizione 3^ Riccardo Olivieri – è frutto di un lavoro corale e trasparente, costruito attraverso l’ascolto di cittadini e di cittadine, realtà locali, consiglieri e commissari circoscrizionali. In particolare un grande impegno è stato dedicato da Sergio Carollo e Marco Raineri relativamente presidenti delle commissioni circoscrizionali Lavori Pubblici e Urbanistica. Dopo l’approvazione da parte del consiglio circoscrizionale il documento è stato trasmesso oggi agli enti competenti”. Il presidente Olivieri precisa: “E’ stato scelto il confronto, non la propaganda. Abbiamo fatto politica, non teatrini. Questo documento è il frutto di un lavoro serio e collettivo, basato su analisi, mediazione e sintesi. A chi oggi parla di partecipazione, ricordiamo che quando poteva farla, non l’ha fatta. In questo momento quello che ci interessa però è cercare di dare delle risposte ai cittadini e continueremo a impegnarci per raggiungerle nel concreto”.
Il Comune ha scelto la vera partecipazione
Una mobilitazione resa possibile grazie a una scelta politica chiara dell’Amministrazione comunale, che ha garantito un confronto autentico e aperto. In particolare, la Vicesindaca Barbara Bissoli e l’assessore Tommaso Ferrari si stanno già attivando presso RFI, in virtù delle deleghe di loro competenza, per individuare soluzioni alternative all’utilizzo del Parco dellAmicizia come area di cantiere.
Una sinergia concreta tra Comune e Circoscrizione, fondata sull’ascolto e sul rispetto del territorio.
Parco dellAmicizia e accesso alla stazione: questioni che si potevano risolvere prima
Tra i punti centrali del documento approvato spiccano la richiesta di tutelare il Parco dellAmicizia di via Fratellanza, evitando ogni uso come deposito o area di cantiere, e la netta contrarietà all’ipotesi di un accesso dal parco alla futura stazione ferroviaria che sorgerà tra le due carreggiate di Corso Milano: una proposta ritenuta inadeguata sotto il profilo della sicurezza urbana e della tutela di un’area verde fondamentale per il quartiere.
“Ed è giusto ricordarlo – sottolinea il presidente Olivieri –: se nel marzo 2022 ci fosse stato un vero dialogo con il territorio, invece di una conferenza stampa utile solo a ottenere visibilità politica, oggi molti problemi sarebbero stati evitati. All’epoca, purtroppo, non si scelse l’ascolto. E le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Fa riflettere che le critiche attuali provengano da consiglieri regionali e comunali che un tempo erano assessori, cioè da persone che allora avevano il potere di attivare percorsi di partecipazione vera, ma non lo fecero. Oggi, quando finalmente si è aperto uno spazio concreto di confronto, si riscoprono difensori del coinvolgimento. Peccato che, quando avevano responsabilità dirette, i cittadini non li abbiano mai visti”.
Riccardo Olivieri conclude: “La Circoscrizione e il Comune continueranno a presidiare ogni fase del progetto con coerenza, trasparenza e determinazione.
Perché il futuro del territorio si costruisce insieme ai cittadini. Un ringraziamento a RFI che si è subito dichiarata disponibile al dialogo con la cittadinanza e al confronto con l’Amministrazione per trovare soluzioni concrete sulle diverse questioni che sono emerse. Un ringraziamento ai tanti cittadini di San Massimo che hanno partecipato attivamente, in particolare promuovendo una raccolta firme che ha dato forza politica e legittimità popolare al documento approvato.
Un esempio concreto di cittadinanza consapevole, determinata e protagonista”.
Il documento è stato illustrato questa mattina dal presidente della Circoscrizione 3^ Riccardo Olivieri insieme ai capigruppo di maggioranza in Consiglio comunale Annamaria Molino (Damiano Tommasi Sindaco), Beatrice Verzè (Traguardi), Giuseppe Rea (Verona 5 Stelle) e il consigliere comunale Michele Bresaola (PD). Presente anche la vice sindaca Barbara Bissoli.