Trento, lezione di voto per il Veneto Al primo turno ha vinto il Centrosinistra. Terremoto a Destra: FdI primo partito

Da sempre, sotto il profilo politico oltre che amministrativo, il Trentino fa storia a sè, ma le ultime elezioni comunali che si sono tenute a Trento qualcosa possono dire anche al Veneto. Un Veneto che tra alcuni mesi andrà a votare alle regionali e ogni test è interessante per capire gli umori dell’elettorato. Dato per scontato che a Trento ha vinto al primo turno il centrosinistra che ha confermato il sindaco Ianeselli con un risultato molto buono delle liste a lui collegate, diventa interessante approfondire che cosa è accaduto nel centrodestra a distanza di 5 anni anche perché nel Veneto proprio gli alleati di centrodestra si stanno strattonando per avere spazio e presidenza. Innanzi tutto la coalizione tra Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia cresce di due punti. Nel 2020 il totale era 21.81 con questa distribuzione: la Lega primo partito della coalizione con il 13,75, poi Fratelli d’Italia con 6,33 e infine Forza Italia con 1,73. Il voto di domenica ha visto la coalizione di centrodestra crescere al 25.6 con un balzo di quasi 4 punti. Ma l’aspetto più interessante è il terremoto interno tra gli alleati. Fratelli d’Italia è diventato primo partito dell’alleanza con il 14,45; la Lega è crollata al 684 e Forza Italia è balzata al 4,31. In sostanza la Lega ha donato il sangue agli alleati dimezzando i suoi consensi, Fratelli d’Italia li ha più che raddoppiati e Forza Italia li ha triplicati. Tra Lega e Forza Italia nel 2020 c’era una differenza di 12 punti, ora ridotti a 2,5; la Lega era avanti a FdI di 7 punti, ora è indietro di quasi 8. Un test interessante in chiave regionale veneta. Tenendo presente che la Lega aveva appena nominato il nuovo segretario a marzo 2024, Diego Binelli, salviniano, candidato unico, eletto per acclamazione e ovazione al congresso di Rovereto. L’entusiasmo non ha impedito la frana di voti. Forza Italia è stata guidata dal commissario Flavio Tosi, eurodeputato e segretario regionale del Veneto, mentre Fratelli d’Italia, ora primo partito della coalizione, ha come presidente Alessandro Iurlaro. MB