Unicredit, controlli per gli over 60 Nella sede di Viale dell’Agricoltura un servizio di prevenzione e consulenza per gli anziani

Termina il 24 maggio a Verona il progetto di “Giornate di screening per la popolazione over 60” della Regione Veneto realizzato da Medici con l’Africa Cuamm con il sostegno di Fondo carta etica UniCredit. Ultima di oltre 20 tappe, quella di Verona si terrà presso la sede di UniCredit, in viale dell’Agricoltura 1, dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.00 alle 18. Un’iniziativa concreta, realizzata grazie al contributo del Fondo carta etica UniCredit e al coinvolgimento di tanti volontari Cuamm, sanitari e non, che si sono messi a disposizione e, infine, grazie alla collaborazione con diverse associazioni, realtà ed enti locali. L’obiettivo è stato quello di avvicinare gli anziani nei luoghi a loro più familiari e più facili da raggiungere, per controllare il loro stato di salute e diffondere buone pratiche per una vita sana. La proposta, alla sua prima edizione, nasce in continuità con il Treno della Salute che Medici con l’Africa Cuamm, da diversi anni, propone nel mese di ottobre in tutto il territorio regionale, grazie al contributo della Regione del Veneto. Il servizio permetterà di offrire screening gratuiti agli anziani, quali misurazione della glicemia, della pressione arteriosa, dell’indice di massa corporea ed eventuale ECG. Un modo semplice e concreto per sensibilizzare sull’importanza sulla prevenzione e diffondere una maggiore consapevolezza sul tema della salute globale, così caro a Medici con l’Africa Cuamm e importante per ciascuno. «Con questa di Verona, si conclude un progetto che ha preso il via a fine febbraio e ha percorso gran parte del Veneto – spiega Silvia Zorzetto, referente del progetto per Medici con l’Africa Cuamm –. Grazie al sostegno di Fondo Carta etica Unicredit e al coinvolgimento di tante realtà territoriali, partner e volontari siamo riusciti in questa iniziativa che vuole andare incontro agli anziani, lì dove vivono e dove è più facile per loro arrivare. L’idea è nata come una sorta di prosieguo del Treno della Salute, ma con un’attenzione specifica agli anziani e da come stanno andando le singole tappe, si può dire che è davvero una risposta a un bisogno. Ci siamo dati l’obiettivo di avvicinare circa 1.000 anziani, per controllare il loro stato di salute e, soprattutto, per diffondere prevenzione e buone pratiche per una vita sana e l’obiettivo è stato non solo raggiunto, ma anche superato». «Siamo orgogliosi di ospitare nella nostra sede la tappa veronese di questo meritorio progetto del Cuamm che abbiamo sostenuto sin dall’inizio. Con i fondi raccolti attraverso la carta di credito “UniCreditCard Classic Etica”, UniCredit negli ultimi 10 anni, è riuscita a sostenere oltre 180 progetti di Onlus e associazioni benefiche sparse in tutto il territorio Nord Est, erogando contributi per 4 milioni di euro. Questo intervento ha per noi una grande valenza, anche simbolica, perché è la prova concreta di quanto possiamo fare per lo sviluppo delle comunità in cui operiamo», dichiara Marco Semprebon, Responsabile Sviluppo Territori Nord Est di UniCredit. Questa iniziativa è realizzata da Medici con l’Africa Cuamm con il contributo del Fondo Carta etica UniCredit, in collaborazione con Fap-Acli, Amici del cuore di Motta di Livenza, Auser, Deltavox Srl-Soluzioni per udire, Medici in strada, SISM, Scuole di Infermieristica della Regione Veneto, Zulu Medical srl. Nata nel 1950, Medici con l’Africa Cuamm, lo ricordiamo, è la prima Ong in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Oggi Medici con l’Africa Cuamm è impegnato in 9 paesi dell’Africa sub- Sahariana (Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania, Uganda, Costa d’Avorio) con oltre 3.400 operatori sul campo, di cui 273 italiani.