Verona olimpica con weekend gratuiti. Sport e benessere in preparazione di Milano Cortina 2026 con i 4 marchi d’area

Verona protagonista dei prossimi Giochi Olimpici Invernali con la Cerimonia di Chiusura delle Olimpiadi Invernali il 22 febbraio 2026, e il 6 marzo 2026 la Cerimonia di Apertura delle Paralimpiadi Invernali, entrambe presso l’Arena di Verona. In questo contesto di avvicinamento ai Giochi di Milano Cortina 2026, la Destination Verona & Garda Foundation ha ideato un’iniziativa strategica dal titolo «Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026: sport e benessere come leva di attrattività per Verona e Marchi d’Area», cofinanziata con risorse del Fondo Unico Nazionale del Turismo 2025 e promossa dalla Regione del Veneto. Si tratta di un’offerta esperienziale gratuita nel periodo ottobre-dicembre 2025, che consiste in un minimo di dieci weekend di esperienze a tema sport, benessere e outdoor, completamente gratuite per turisti nazionali e internazionali che soggiorneranno a Verona. L’iniziativa rappresenta una mossa strategica per consolidare il posizionamento della destinazione sui temi dell’outdoor e del benessere fisico, settori sempre più centrali nella domanda turistica globale. Le esperienze spaziano dal cicloturismo al trekking, dalle pratiche di movimento slow all’aria aperta sino alle immersioni sensoriali nel territorio, arricchite da degustazioni enogastronomiche tra i vigneti e le produzioni tipiche dell’area. Ogni weekend sarà caratterizzato da proposte che coniugano l’attività fisica con la scoperta autentica del paesaggio veronese. «Con l’iniziativa «Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026» ha detto il Presidente di Destination Verona Garda, Paolo Artelio – vogliamo fare di Verona e dei suoi Marchi d’Area un palcoscenico vivo dello spirito olimpico, dove sport, benessere e sostenibilità diventano strumenti di scoperta e connessione con il territorio. I weekend gratuiti che proponiamo da ottobre a dicembre 2025 rappresentano un invito a vivere esperienze autentiche, accessibili e inclusive, capaci di valorizzare la nostra identità e proiettarla a livello internazionale in vista dei Giochi 2026. Le prenotazioni arriveranno direttamente attraverso il Destination Management System e questo per noi rappresenta un ulteriore passo avanti nello sviluppo del piano strategico: si entra infatti nella fase di promocommercializzazione, che guida il turista dalla promozione alla prenotazione all’interno dei canali ufficiali della destinazione. È la nostra prima sperimentazione di quello che diventerà il modello di commercializzazione di un prodotto per Verona e i suoi Marchi d’Area.» L’offerta esperienziale si estende su Verona e i quattro Marchi d’Area: Lessinia, Soave Est-Veronese, Pianura dei Dogi e Valpolicella. Questa geograficità consente di valorizzare il territorio nella sua interezza, proponendo ai visitatori una molteplicità di contesti naturali e paesaggistici, da percorsi montani a paesaggi collinari, da ambienti rurali a contesti urbani. Coerentemente con i valori fondanti dei Giochi Paralimpici, le esperienze sono state pensate con attenzione all’accessibilità e all’inclusione. Il catalogo comprende proposte adatte a diverse tipologie di visitatori, con particolare riguardo alle famiglie con bambini e alle persone con esigenze specifiche di accessibilità. Ogni esperienza riporta le caratteristiche di fruibilità, facilitando la scelta consapevole dei partecipanti all’iniziativa.