Verona Run, si corre per solidarietà Con il progetto AMAti–Attività Motoria Adattata Per Pazienti Con Tumore Del Polmone

E’ stato presentato in sala Arazzi di Palazzo Barbieri il progetto «AMAti–Attività Motoria Adattata Per Pazienti Con Tumore Del Polmone» di Women Against Lung Cancer in Europe (WALCE) che si svolgerà nell’ambito della Eurospin Verona Run Marathon 42k/21k e Family Run di domenica 16 novembre 2025. L’evento podistico è organizzato dall’associazione sportiva G.a.a.c. 2007 Veronamarathon A.S.D., con il patrocinio del Comune di Verona e la collaborazione di Città Sane, ed è inserito nel calendario World Athletics e Aims, oltre che riconosciuto dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera. Manifestazione sportiva che cade nelle giornate del Congresso Nazionale AIPO-ITS/ETS (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri), previsto a Verona dal 14 al 16 novembre 2025, nell’ambito del quale trova spazio il programma educativo «Esci dal tunnel, non bruciarti il futuro». L’occasione è quindi delle migliori per sensibilizzare la popolazione sulle patologie oncologiche polmonari, come prevenirle e come migliorare la qualità della vita dei pazienti sottoposti a terapie. Mentre alla maratona e mezza maratona agonistiche vi sono già oltre 3mila persone iscritte, ora sono state aperte le iscrizioni alla Eurospin Verona Family Run che sempre domenica 16 novembre attende migliaia di partecipanti. Possono partecipare persone di tutte le età, dai bambini agli adulti, famiglie, si può liberamente correre e camminare, partecipare è sinonimo di uno stile di vita che significa benessere, socialità, divertimento e insieme al progetto WALCE anche la sensibilizzazione verso importanti tematiche. In occasione della Eurospin Verona Run Marathon di domenica 16 novembre, WALCE porterà a Verona «Esci dal tunnel, non bruciarti il futuro», un programma nazionale itinerante di sensibilizzazione della popolazione rispetto ai danni del fumo e, attivo dal 2015 nelle più importanti città italiane ed europee, che prevede l’allestimento di un grande stand a forma di mozzicone di sigaretta, all’interno del quale è stato costruito un percorso multimediale suddiviso in diverse sezioni, e nel quale vengono offerti alla popolazione counseling e spirometria di base gratuita. Ad oggi sono state realizzate 15 tappe italiane e 2 tappe europee (Barcellona e Bruxelles) alle quali hanno preso parte circa 18mila partecipanti per un totale di 4.670 spirometrie. Nel 2025, sono previste tappe a Pescara, Catanzaro, Taranto, Messina, Roma, Olbia, Genova, Monza e Verona, quest’ultima in occasione del Congresso AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri) nazionale. Alla presentazione sono intervenuti Annamaria Molino, consigliera comunale delegata per la Rete città sane; Silvia Novello, Professore Ordinario di Oncologia Medica, Università di Torino e Presidente WALCE A.P.S., l’associazione italiana che lotta contro le neoplasie toraciche. Fondata nel 2006, attualmente presieduta dalla Prof.ssa Silvia Novello che coordina anche il Comitato Scientifico; Sara Pilotto, Professore Associato di Oncologia Medica, Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione (DIMI) e Membro del Direttivo WALCE A.P.S. e Claudio Micheletto, Presidente AIPO-ITS/ETS.