Arriva in città l’evento golfistico Southwest Greens Central Europe In City Golf Verona presented by Destination Verona Garda, chericoprirà di verdi prati sintetici i luoghi più caratteristici di Verona. Quest’anno In City Golf festeggia la 54^ edizione in 15 anni: l’evento nasce nel 2010 e farà il suo grande ritorno dopo le passate edizioni del 2014, 2015 e 2016, confermando la città scaligera come una delle tappe più prestigiose e attese del circuito. Sabato 27 settembre, si darà il via al torneo, dove i luoghi più suggestivi della città dell’amore shakespeariano faranno da sfondo alle 18 buche disposte su prato sintetico. Qui 72 giocatori si sfideranno in un torneo secondo la formula dello shotgun, mettendo in pratica ogni tecnica classica in tutta sicurezza con palline soft collaudate. Non solo professionisti di settore, ma anche lo spettatore diventa protagonista grazie alla Public Hole: uno spazio gratuito posizionato nella celebre Piazza Bra e pensato per chi si approccia per la prima volta al tiro con la mazza, oltre che ad essere un modo per incoraggiare i giovani a scoprire la bellezza del golf. La postazione sarà coordinata da DVG e gestita da alcuni dei più rinomati golf club del territorio come il Golf Club Verona, Golf Club Paradiso del Garda, Golf Club Ca’ degli Ulivi e infine il Golf Club Musella. Per i partecipanti al torneo, in palio un green fee, mentre il giorno precedente e successivo l’evento sono previste delle scontistiche presso i club sopracitati. La giornata di sabato rappresenterà un’occasione unica per incontrare campioni internazionali, atleti e ospiti provenienti da Germania, Austria, Francia, Svizzera e Italia, e vivere da vicino l’emozione del golf urbano in un contesto esclusivo. Presente in sede di evento anche una rappresentanza delle regioni Veneto, Lazio, Friuli-Venezia Giulia, Alto Adige, Trentino, Lombardia e Toscana. Verona è pronta ad accogliere figure di spicco del calibro di: Federica Sanfilippo, dopo aver partecipato a due Olimpiadi e sei Campionati Mondiali, conclude la sua carriera agonistica e sarà responsabile del poligono di tiro ad Anterselva per le prossime Olimpiadi, portando la sua esperienza ai nuovi atleti. Louis Deschamps (FRA), capo dei tecnici della squadra olimpica francese di biathlon, sarà presente all’evento, condividendo la sua competenza internazionale con i partecipanti. Deschamps, originario delle Karellis, ha iniziato la sua carriera come fondista, partecipando a competizioni internazionali. Successivamente, ha intrapreso la carriera di allenatore. La sua esperienza e leadership sono state fondamentali per il successo della squadra, come evidenziato dai recenti risultati positivi ottenuti dai suoi atleti. Grande attesa per l’evento esclusivo presso lo stesso Museo Bisagno: una gemma per il patrimonio golfistico veronese. Qui sono raccolti più di 8mila palline e oltre 2mila ferri e bastoni, raccontando la storia del golf dal 1450 ai giorni nostri. L’avvocato Bisagno detiene il titolo per la raccolta di bastoni da golf più importante d’Europa, riconosciuto anche in Scozia, culla della disciplina. A legare il Museo Bisagno con In City Golf vi è inoltre il prestigioso Premio Museo Privato Bisagno conferito al fondatore di Curtes nel 2016, dopo Marco Masardi nel 2011 e Franco Chimenti nel 2012.