Veronella. La festa regionale delle carni rosse Protagonista sarà la carne bovina marchiata “Consorzio Sigillo italiano”. Aperitivo in trattore

Dal 10 al 13 luglio e dal 18 al 22 luglio torna l’attesissima Sagra della Madonna del Carmine di Veronella dedicata alla promozione della carne rossa, la festa per gli amanti della buona cucina locale e del sano divertimento. L’evento – che quest’anno si svolgerà nella nuova area eventi Pro Loco in Via Corte Grande – gode del patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Verona e del Comune di Veronella, oltre che del sostegno delle associazioni di produttori Ara Veneto (Associazione regionale allevatori del Veneto), Unicarve (Associazione produttori carni bovine del Veneto) e, naturalmente, di Coldiretti Verona. Mercoledì 16 luglio alle 19.30 nella chiesa parrocchiale S. Giovanni Battista di Veronella verrà celebrata la Messa in onore della Madonna del Carmine e al termine seguirà una processione accompagnata dalla Banda di Veronella. Tutta la manifestazione sarà anche 2ª Festa regionale delle carni rosse, organizzata in collaborazione con Unicarve, che culminerà nella gara di griglie “Veronela in Gradela”, evento goliardico e irriverente con cuochi appassionati della cucina alla brace ideato per valorizzare e promuovere le produzioni zootecniche locali. Il programma completo della manifestazione è stato presentato al Mercato Coperto di Campagna Amica Verona in Via Macello 5 a Verona dal Presidente della Proloco di Veronella Wanni Soave, dal Presidente Coldiretti sezione Veronella Andrea Corso, da Andrea Scarabello Responsabile Assistenza Tecnica di Unicarve e da Franca Castellani, Presidente di Agrimercati di Campagna Amica Verona. La protagonista della festa sarà la carne bovina marchiata “Consorzio Sigillo Italiano” che verrà servita tutte le sere a partire dalle 19.30 negli stand gastronomici e che sarà anche al centro dell’incontro aperto al pubblico dal titolo “Per la filiera carne bovina serve un piano nazionale straordinario” in programma giovedì 10 luglio alle ore 21.00. “Una delle missioni di Coldiretti è quella di trasmettere il più possibile ai cittadini i valori del cibo sano, locale e stagionale – ha esordito Franca Castellani – Ben vengano quindi iniziative come la Festa delle carni rosse di Veronella per accorciare ulteriormente le distanze tra i consumatori e i produttori. Soprattutto in un periodo come quello attuale in cui non si contano gli attacchi contro il Made in Italy. Coldiretti è in campo con una mobilitazione e una raccolta firme per integrare la Legge sull’obbligatorietà dell’indicazione in etichetta dell’origine di tutti i prodotti agroalimentari ma anche per chiedere che venga modificato il codice doganale che di fatto consente ai prodotti stranieri di diventare magicamente italiani una volta varcata la frontiera”. Durante la manifestazione sono previsti molti momenti di intrattenimento: musica dal vivo, esibizioni, lezioni gratuite di ballo, mostre d’arte/culturali e anche un aperitivo in trattore con dj set domenica 13 luglio alle 18.00 in collaborazione con Coldiretti Giovani Impresa.