Prende il via la 12°edizione della ”Festa della Verza Moretta”, l’evento annuale dedicato al prodotto orticolo simbolo del territorio di Veronella, un ortaggio che vanta una storia ultra centenaria nell’area e che si conferma la ”regina” delle produzioni invernali locali. L’appuntamento è fissato per giovedì 13 novembre, alle ore 18.00, presso la Sala Civica di Veronella, per la convegno di apertura che darà il via ai festeggiamenti. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Produttori Verza Moretta con il sostegno dell’amministrazione comunale, celebra un percorso iniziato nel 2013, anno in cui la Verza Moretta ottenne l’importante riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) dal Ministero dell’Agricoltura. «Abbiamo iniziato nel 2013 con il primo evento, anno in cui la Verza Moretta ottenne la denominazione P.A.T. (prodotto alimentare tradizionale) dal Ministero dell’Agricoltura», ricorda Antonio Boseggia, Presidente dell’Associazione Produttori Verza Moretta. «Nel corso degli anni, abbiamo esplorato vari temi, dalle proprietà nutraceutiche e organolettiche ai marchi di tutela, fino all’importanza del cibo a km zero con la campagna ”Compra italiano, mangia italiano” di Coldiretti . Un punto fermo del percorso dell’Associazione è stata la stretta collaborazione con Veneto Agricoltura, l’Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario. «Con Veneto Agricoltura abbiamo tenuto convegni per svariati anni per presentare i risultati dei vari step di ricerca sulle proprietà chimiche e sensoriali della Verza Moretta, che la rendono diversa da tutti gli altri tipi di verza», ha spiegato Boseggia. Studi approfonditi sulle caratteristiche genetiche sono stati condotti anche dall’Università di Padova, evidenziando l’importanza della biodiversità. II 2024 ha segnato un traguardo fondamentale per l’Associazione: l’iscrizione all”’Anagrafe Nazionale della Biodiversità” della Verza Moretta, presso il Ministero delle Politiche Agricole. Il convegno inaugurale di quest’anno, affronterà un tema di grande attualità: la tutela delle produzioni agricole di eccellenza in un contesto di crisi del settore. Si discuterà delle sfide imposte dai cambiamenti climatici, dal crollo dei prezzi, dai dazi, dal consumo di suolo e dall’invasione di insetti alloctoni. «Ci chiediamo quindi quali saranno le sfide future per salvaguardare i prodotti agricoli di eccellenza», conclude il Presidente Boseggia, «ricordando che essi sono anche i simboli della nostra cultura, storia e tradizione locale». Interverranno come relatori il Dott. Michele Giannini di Veneto Agricoltura e Franca Castellani di Coldiretti Campagna Amica di Verona. Il Sindaco di Veronella, Matteo Cavallon, ha ribadito il pieno sostegno dell’amministrazione all’iniziativa. «Obiettivo dell’amministrazione è di sostenere i produttori nelle loro iniziative, persone vocate al lavoro per mantenere e tramandare un prodotto di nicchia che altrimenti rischierebbe di scomparire».



