E’ una piattaforma multimediale innovativa, pensata per offrire informazione, orientamento e formazione ai tre principali protagonisti del sistema sanitario: pazienti, personale sanitario e medici di medicina generale. Parte da Verona la piattaforma digitale www.hyppocrates.net: i pazienti e i loro familiari, i medici di medicina generale e gli ospedalieri entrano in relazione immediata, per condividere e accedere a conoscenze chiare, comprensibili e rafforzare così relazioni di cura fondate sulla fiducia.Il progetto pilota “Hyppocrates Verona” è stato presentato nell’aula de Sandre del Policlinico di Borgo Roma: Erano presenti: assessore regionale alla Sanità, Mauela Lanzarin, dg Aoui Callisto Marco Bravi, delegato del rettore all’Innovazione tecnologica e digitalizzazione Franco Fummi, presidente dell’Ordine dei Medici di Verona, Alfredo Guglielmi e del coordinatore scientifico del progetto, professor Dario Bertossi della Chirurgia Maxillo – facciale Aoui. Moderati da Giuseppe Faggian, sono intervenuti anche i membri del gruppo di lavoro delle 5 Unità operative che fanno parte del progetto pilota: Simone Giacopuzzi Chirurgia Esofago e Stomaco, Elena Samaila Ortopedia, Luca Sacchetto Otorinolaringoiatria, Tommaso Campagnaro Chirurgia Epatobiliare, Maria Angela Cerruto Formazione. Per i pazienti, Hyppocrates Verona rappresenta una guida affidabile e facilmente accessibile nel momento in cui si trovano ad affrontare diagnosi complesse, terapie invasive o semplicemente sentono il bisogno di capire meglio il proprio percorso di cura. Per il personale sanitario. Hyppocrates è anche un ecosistema di formazione continua e aggiornata digitale. All’interno della piattaforma, medici e operatori possono infatti accedere a percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali, Pdta, strutturati e aggiornati, a sessioni di telementoring e live surgery, guidati da esperti e in tempo reale. A queste si aggiunge una rete internazionale per la formazione chirurgica, anche alla luce di un sempre maggiore impiego della robotica in sala operatoria, e la possibilità di accedere tramite Hyppocrates ai corsi Ecm di formazione medica continua organizzati in collaborazione con le principali società scientifiche di riferimento. Per i medici di medicina generale sono il primo punto di riferimento per i pazienti con un ruolo di collegamento fondamentale tra il territorio e l’ospedale.Per questo Hyppocrates favorisce il loro coinvolgimento in questo nuovo approccio alla cura attraverso alcuni strumenti concreti, tra cui la possibilità di teleconsulto diretto con gli specialisti dell’Aoui Verona e la condivisione dei Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali con l’obiettivo di garantire continuità e uniformità nel trattamento del paziente.Il progetto Hyppocrates è stato strutturato fin dall’inizio come un laboratorio di sperimentazione, in grado di crescere progressivamente e adattarsi a tutte le specialità dell’Azienda Ospedaliera: oltre a Ortopedia ci sono Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Generale Esofago e Stomaco e Chirurgia Generale ed Epatobiliare.