We Race PosCorse, officina del talenti. Da oltre 20 anni il team guidato da Giuseppe Olivieri lavora alla formazione dei piloti

C’è un angolo di Verona che continua a scrivere il futuro del motociclismo italiano. È We Race PosCorse, che ha il reparto corse a Nogarole Rocca, una vera e propria officina di talenti che da oltre vent’anni lavora con dedizione alla formazio- ne dei giovani piloti. II team, guidato da sempre da Giuseppe Oliveri, ha chiuso la stagione 2025 del Campionato Italiano Velocità (CIV) con due risultati di altissimo profi- lo: Valentino Sponga è vicecampione italiano nella categoria Moto3, mentre il giovanissimo Luca Rizzi, alla sua prima stagione in PreMoto3, conquista un eccezionale terzo posto assoluto. Un bilancio che conferma la missione della squa- dra: scoprire, crescere e valorizzare i futuri prota- gonisti del Motomondia- le. «Abbiamo creduto fin dall’inizio nel potenziale dei nostri piloti – racconta Giuseppe Oliveri, Team Manager di PosCorse – e abbiamo costruito attor- no a ciascuno di loro una struttura tecnica solida e su misura. Il nostro lavoro va oltre la singola stagio- ne: puntiamo a far cre- scere i nostri piloti sotto ogni aspetto, dal metodo al dialogo tecnico, fino alla gestione della pres- sione. È così che si for- mano i piloti di domani». Sponga, 17 anni, origina- rio di Gerenzano (Vare- se), ha disputato una sta- gione in costante cresci- ta, coronata da una vitto- ria al Mugello e dalla seconda posizione asso- luta nella classifica finale, confermata proprio nel l’ultima gara dell’anno. «Valentino è un ragazzo serio, educato, con la testa sulle spalle conti nua Oliveri – e dopo la vit toria al Mugello ha fatto un salto di qualità. Da quel momento ha trovato continuità e velocità». In PreMoto3, il baby talento Luca Rizzi, appe- na 13 anni, di Sesto San Giovanni (Milano), è stato una delle rivelazioni del campionato. Con 4 podi e 2 vittorie, ha saputo affrontare la stagione con maturità e aggressività, chiudendo in ottava posi- zione Gara 2 dell’ultimo Round e confermandosi terzo in classifica genera- le. «Luca è il più giovane non solo della nostra squadra, ma di tutto il cir- cuito. Al suo debutto ha dimostrato talento e per- sonalità, sorprendendo tutti con la sua grinta. Estroverso e determina- to, ha ancora ampi mar- gini di crescita: il meglio deve ancora venire». We Race PosCorse par- tecipa al CIV, il campio- nato di riferimento per le due ruote in Italia, con una struttura professio- nale composta da 16 per- sone tra meccanici, tecni- ci, telemetristi e motoristi. Nelle categorie Moto3 e PreMoto3, le stesse da cui sono emersi molti dei protagonisti attuali del Motomondiale, il team scaligero rappresenta una delle realtà più solide e storiche, capace di for- mare i piloti sul piano tec- nico e umano, trasfor- mando i sogni in carriera. «Questa è stata la nostra $25^{a}$ stagione di gare conclude Giuseppe Oli- veri-e ci fa piacere vede- re che il lavoro, la costan- za e la passione pagano. Per noi è fondamentale garantire continuità ai nostri piloti: anche nel 2026 Sponga e Rizzi resteranno con noi, un vantaggio prezioso per- ché ci conosciamo già e potremo iniziare la nuova stagione con il piede giu- sto. Attualmente abbiamo cinque piloti in squadra tra Moto3 e PreMoto3, le due categorie in cui com- petiamo: nella Moto3 uti- lizziamo le Beon motoriz- zate Yamaha 450cc, for- nite dall’azienda spagno- la e aggiornate con telai e motori nuovi, mentre in PreMoto3 corriamo con le Honda NSF250, moto monomarca per tutto il circuito CIV. La nostra forza è il gruppo, la dedi- zione e l’attenzione ai dettagli: ed è questo che i ragazzi respirano ogni volta che entrano nel nostro box».