Zitti zitti… canta il coro degli studenti. Sul palco 42 artisti della Fondazione: un progetto per avvicinare i giovani alla lirica

Piu’ di cinquecento tra ragazzi e docenti hanno vissuto in prima persona la magia del canto lirico nella Sala Filarmonica, trasformandosi da semplici spettatori in autentici protagonisti con l’iniziativa «Zitti, zitti… canta il coro», un viaggio musicale attraverso i secoli e la storia dell’opera. Il progetto, ideato per avvicinare le nuove generazioni al linguaggio lirico attraverso ascolto, racconto e partecipazione attiva, ha avuto un momento culminante quando tutti gli studenti, dalle quinte elementari alle prime e seconde medie, hanno cantato insieme al coro della Fondazione Arena il celebre «Va’, pensiero». Questo momento corale e’ nato direttamente nelle classi grazie al lavoro preparatorio condotto nei mesi precedenti da Selena Bellomi, responsabile dell’Area didattica dell’Arena, che ha incontrato bambini e ragazzi nei loro istituti, accompagnandoli nello studio del brano e trasformando il «canto da imparare» in un’esperienza condivisa. Sul palco 42 artisti del coro, diretti dal maestro Roberto Gabbiani e accompagnati al pianoforte da Federico Brunello e Piero Corradino Giovannini, hanno intrecciato musica, parola ed emozione; le voci narranti di Selena Bellomi e Davide Da Como hanno guidato il pubblico alla scoperta dell’opera e del suo potere evocativo, con brani da Orff a Verdi passando per Donizetti, Rossini, Banchieri e Leoncavallo. Le scuole sono arrivate da Verona e provincia, ma anche da altre citta’, come Treviso, segno dell’interesse che il progetto suscita e del valore formativo di musica, arte e coralita’. Come hanno ricordato i narratori, «in un mondo che tende a dividere il coro e’ ancora uno dei modi piu’ umani di condividere le emozioni: ogni volta che molte voci diventano una sola si rinnova la magia dell’armonia». Lo spettacolo rientra nella rassegna «Il teatro si racconta» di Arena Young, cartellone dedicato alle scuole di ogni ordine e grado con spettacoli mattutini pensati per diverse eta’ e linguaggi, che mira ad avvicinare bambini e ragazzi al teatro e alla musica dal vivo valorizzando l’esperienza artistica come strumento di crescita, dialogo e partecipazione.