Bike pride e spostamenti vivibili. Partenza e arrivo dal Parco della Provianda. La collaborazione con Fiab e Cocai

L’amministrazione Tommasi è al lavoro con un ambizioso piano della mobilità per rendere Verona una città sempre più accessibile e vivibile. La Settimana Europea della Mobilità è la campagna promossa dalla Commissione Europea per incentivare modalità di trasporto sostenibili e intelligenti. Dal 16 al 22 settembre, città di tutta Europa propongono iniziative e attività per ripensare la mobilità urbana, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti. A Verona è organizzata da Fiab Verona e dall’associazione Cocai, con il sostegno di Atv e Agsm e il patrocinio del Comune di Verona e si annuncia densa di iniziative. «Questa settimana vogliamo puntare con ancora più decisione sottolinea l’assessore alla mobilità, Tommaso Ferrari i riflettori su un tema cruciale per il futuro della nostra città, la mobilità sostenibile che è una delle direttrici fondamentali su cui l’amministrazione sta lavorando. Questa è l’occasione di riflettere, insieme alla cittadinanza, ad aziende e soggetti istituzionali su come rendere la nostra città più attrattiva. Ragionare oggi sulla mobilità a Verona è fondamentale. Lo sanno bene i cittadini, che vivono ogni giorno l’impatto dei numerosi cantieri attivi sul territorio. Si tratta di interventi strategici: dalla filovia, che sarà una delle colonne portanti del nuovo trasporto pubblico locale, alla realizzazione di una rete ciclabile finalmente efficiente, passando per opere infrastrutturali importanti come la strada di Gronda. Il nostro obiettivo non è solo rendere gli spostamenti più fluidi, ma anche costruire un sistema intermodale che metta insieme trasporto pubblico, mobilità dolce e viabilità moderna. Verona deve essere una città in cui ci si muove meglio, una città più accessibile, più vivibile e anche più competitiva». «La mobilità per essere sostenibile gioco forza passa anche dal trasporto pubblico locale aggiunge il presidente di Atv e Amt3, Giuseppe Mazza ma anche da altre iniziative come il servizio di bike sharing free floating che Amt3 ha attivato recentemente e che sta dando buoni risultati. Abbiamo inoltre, in cantiere, in collaborazione con l’amministrazione, un’importante iniziativa che interesserà la mobilità degli studenti. Azione sempre mirata a rendere Verona una città sempre più sostenibile anche sul fronte della mobilità». La settimana prenderà il via domenica 14 settembre 2025 col ritorno del Bike Pride: una biciclettata aperta a tutte e tutti che attraverserà le vie della città per una durata di circa due ore, con partenza e arrivo al Parco della Provianda di Santa Marta (a breve distanza da Porta Vescovo). Nato a Torino nel 2010, il Bike Pride è una parata festosa e pacifica che promuove il diritto a una mobilità sostenibile, sicura e accessibile per chi sceglie la bicicletta. La manifestazione è un momento di visibilità e di rivendicazione per città più a misura di persona, meno traffico, più spazi pubblici, più aria pulita. Al termine del Bike Pride, i partecipanti potranno spostarsi a Festambiente organizzata da Legambiente ai Giardini di Santa Toscana, sui bastioni, per proseguire la Festa della Mobilità con un talk dedicato alla mobilità sostenibile con un focus sul confronto tra città.