Sta per iniziare il weekend della 1 Adigeo Verona Run Fast 10K, gara da 10 chilometri velocissima, organizzata da Gaac 2007 Veronamarathon Asd per domenica 12 ottobre con start alle ore 10, un nuovo evento running dedicato alla ‘velocità’ che mancava nella città di Verona. Buona la prima, come prova il sold-out con 1000 persone che ha portato ad una chiusura anticipata delle iscrizioni. Sarà l’occasione per tutti i partecipanti per staccare un nuovo primato personale su un’iconica distanza come quella dei 10km. L’altra mission sempre cara a Gaac 2007 Veronamarathon è quella di coinvolgere tutti, far in modo che una giornata di sport possa coincidere con una giornata di famiglia, benessere e divertimento, da qui la possibilità di partecipare alla 1^ Adigeo Verona Run Fast 10K anche in modalità non competitiva, un evento aperto a tutti, senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico. La notizia che si tratta di un’occasione ghiotta per una bella cavalcata veloce ha già ingolosito diversi importanti nomi del running. Sulla carta, la vittoria sembra poter essere del keniano Moses Cheruiyot che vince la leadership a mani basse con il crono di 28’09” con il quale ha vinto poche settimane fa a Prievidza (SVK). L’Italia schiera l’azzurro Ahmed Ouhda (CS Esercito) che si è distinto all’ultima maratona di Berlino dove ha strappato una importante decima posizione assoluta con il nuovo primato personale di 2h10’39” e che può contare sul crono di 28’23” quale miglior prestazione sui 10km, tempo fatto segnare quest’anno a Lille. Dietro di lui c’è Thomas D’Este (Assindustria Sport), azzurro ai Campionati Europei U23 2025 e con nelle gambe l’ottimo 29’09” di Arezzo 2024. Lo seguono Daniele Farronato (Trevisatletica), che le strade scaligere le conosce bene per aver vinto la Last 10k Veronamarathon nel 2022 e che porta in dote il crono di 29’31” da Arezzo 2024, e ancora Gianluca Pasetto (Calcestruzzi Corradini Excels) capace di 29’36” a Feltre nel 2011. Attenzione però al keniano Adams Kiprop, che quest’anno ha già fatto segnare il crono di 29’40” al Palio delle Porte, ancora in gara l’atleta veronese, più volte azzurro ai Campionati Europei di cross, Marco Fontana Granotto (Atl. Insieme Verona) che porta in dote 29’46” da Pescara 2023. Sopra il ‘muro’ dei 30 minuti c’è Riccardo Martellato (Assindustria Sport) con il suo 30’03” da Forli 2021 e poi tanti applausi e ammirazione per un atleta master che ha fatto tanto parlare di sé: Said Boudalia (GS La Piave 2000), classe 1968, che sarà a caccia del nuovo record mondiale di categoria. Per le donne, ancora più netta la gara che vede l’eritrea Rahel Daniel in cima alla lista che sembra non avere avversarie. La Daniel ha un palmares eccezionale, Campionessa Nazionale d’Eritrea nei 5000m 2020 – 2022, Campionessa Nazionale 10000m 2022, quinta ai Campionati Mondiali 10000m 2022, primatista nazionale 3000m short track, 5000m e 10000m e qui in Italia vincitrice del blasonato Cross del Campaccio nel 2023 oltre a tanti altri podi. A Verona nasce così una gara velocissima, misurata e certificata Fidal sulla distanza di 10 km, grande protagonista dell’evento sarà il Lungadige Attiraglio, l’area nevralgica sarà il Centro Bernstein.