Domenica 14 settembre il Comune archivia il calendario degli eventi estivi con la terza edizione del Festival della Sostenibilità, una giornata dedicata all’ambiente, alla comunità e alla valorizzazione del territorio. Il programma prende il via alle 6:30 con la tradizionale Camminata all’alba a Corte Colombare: un percorso tra le risaie, arricchito da una colazione biologica offerta da apicoltori, agricoltori e panificatori locali. Yogurt, miele, confetture, succhi e pane fatto in casa accompagneranno i partecipanti in un’esperienza che unisce natura, cultura e storia del borgo. Dalle 9 alle 10, spazio al benessere con la sessione di yoga nel parco della Rocca. Il pomeriggio, dalle 15:30, il parco diventa il fulcro delle iniziative con «Divertiamoci al Parco»: stand tematici, laboratori creativi, giochi in legno, spettacoli di giocolieri e degustazioni di prodotti locali. Non mancheranno attività per i più piccoli, compreso lo stand dei gelati. Alle 16 l’amministrazione comunale e le autorità locali porteranno il loro saluto, seguito dalla presentazione delle associazioni che hanno contribuito all’organizzazione, tra cui Il Giardino dell’Arte, Il Giracose, i donatori Aido e Asfa, la biblioteca comunale e l’asilo nido Il Piccolo Principe, Circolo Noi San Zeno, Gruppo Podistico Nogarole Rocca, Cooperativa Charta, Scuola Materna e Nido integrato Augusto De Mori, Il Te delle Donne, Casa San Francesco. Il momento più atteso è fissato per le 17 con l’«Albero dei nuovi nati»: per la prima volta uno dei giovani arbusti del parco sarà arricchito con targhette in legno recanti i nomi dei bambini venuti al mondo nel 2024, in un simbolico legame di crescita tra comunità e ambiente. «Abbiamo voluto coinvolgere le famiglie in una giornata speciale dedicata alla sostenibilità -spiega l’assessore alla Cultura Eleonora Ferrari-. In questo modo l’albero e i nuovi nati cresceranno insieme. Cura e rispetto massimo per l’ambiente sono i capisaldi della nostra iniziativa. Il parco della Rocca è un sito che intendiamo valorizzare sempre di più e rendere il cuore pulsante del paese». «Il festival ha l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza su un tema mai così attuale e sulle buone pratiche per garantire una piena sostenibilità ambientale -aggiunge il vicesindaco Elisa Martini-. In questa edizione abbiamo voluto coinvolgere le associazioni del territorio e i produttori locali: la compartecipazione per il bene comune è la chiave per il benessere individuale». Il sindaco Luca Trentini sottolinea l’importanza della manifestazione: «Il Festival della Sostenibilità non è solo un evento, ma un messaggio chiaro: la comunità di Nogarole Rocca crede in un futuro più verde e più consapevole. Vedere cittadini, famiglie e associazioni uniti in questa giornata è la dimostrazione che insieme possiamo costruire un modello di sviluppo rispettoso dell’ambiente e delle generazioni future».