Il servizio di raccolta combinato con nuovi cassonetti ad accesso controllato, apribili con tessera o app, e raccolta porta a porta approda in Quinta circoscrizione. Alla presentazione sono intervenuti il dirigente Area Servizi AMIA Diego Testi, il presidente AMIA Roberto Bechis, il presidente della Quinta circoscrizione Raimondo Dilara e l’assessore alla Transizione ecologica Tommaso Ferrari. Un libretto informativo, che spiega in dettaglio ciò che serve sapere per far fronte al cambiamento, è in distribuzione da domani nelle cassette postali di tutte le utenze coinvolte, complessivamente circa 20mila. In sintesi, saranno posizionate nuove batterie di cassonetti per secco e umido (anche per il vetro, che rimane però ad accesso libero). Carta e plastiche/metalli saranno invece ritirati porta a porta. Dopo che nel 2020 questo servizio è stato attivato a San Michele come area test, un anno fa (novembre 2024) con l’integrazione di Porto San Pancrazio è stata completata la Settima circoscrizione per poi proseguire nei primi mesi del 2025 con la Sesta circoscrizione. Ora il sistema combinato sarà avviato in Quinta per poi, indicativamente da febbraio, in Quarta. Entro il 2026, l’intera area cittadina passerà a questa modalità. Ma torniamo in Quinta con tutti i dettagli e le date del cambiamento che riguarderà il territorio nella sua omogeneità senza più distinzioni. La modalità combinata sarà infatti avviata sia nelle zone dove ci sono i cassonetti aperti, sia nelle vie attualmente servite con il porta a porta. Un’opportunità che permetterà a tutti di conferire secco e umido senza dover attendere i giorni del ritiro a domicilio. Da giovedì 23 ottobre a Palazzina e dal 15 dicembre in Zai verranno gradualmente posizionati i nuovi cassonetti ad accesso controllato. Nelle aree di Tombetta, Tomba e Polidore, invece, dal 17 novembre saranno ritirati i contenitori per carta e plastica/metalli mentre dal 24 novembre i vecchi cassonetti per secco e organico saranno progressivamente eliminati e sostituiti con i nuovi ad accesso controllato. Da giovedì 30 ottobre nella zona Sacra Famiglia e da giovedì 6 novembre a Cà di David verranno gradualmente posizionati i nuovi contenitori chiusi. Tutte le ulteriori info, come orari di apertura e specifiche, sono dettagliate in brochure. Le credenziali che servono per accedere all’APP Amia utile a sbloccare i cassonetti ad accesso controllato possono essere scaricate in autonomia. INCONTRI. Con l’obiettivo di informare la collettività delle novità in arrivo, sono stati organizzati alcuni informativi pubblici. Si svolgeranno: lunedì 20 ottobre alle 20 al Centro di Comunità di via Copparo, lunedì 27 ottobre alle 20 nella sala della parrocchia di Sacra Famiglia (piazza Sforni), lunedì 3 novembre alle 20 al teatro parrocchiale di Cà di David, mercoledì 12 novembre alle 20.30 all’auditorium Verdi in Fiera. Quest’ultima, sarà trasmessa anche online e potrà essere vista da tutti gli interessati sul sito di AMIA. Con l’obiettivo di coinvolgere e informare la totalità dei cittadini e di quanti abitano in zona, AMIA ha avviato nei mesi scorsi anche una collaborazione con una realtà che si occupa di mediazione culturale con l’obiettivo di creare un ponte comunicativo anche con le comunità di migranti. Lo stesso materiale informativo è tradotto in più lingue.