Non sarà una vera e propria festa quella della Polizia locale lunedì prossimo, bensì un momento di riflessione perché ”l’organico è sempre più ridotto, le funzioni da svolgere sempre più numerose e non ce la facciamo più, non possiamo andare avanti così”. E’ uno sfogo amaro quello del comandante della Polizia locale Luigi Altamura alla presentazione della Festa dei vigili che si terrà lunedì prossimo 6 ottobre in piazza Bra. Uno sfogo amaro alla luce dei numeri: ”L’organico si è ulteriormente ridotto rispetto all’anno precedente. Da un totale di 281 unità del 2024 si è passati ad un totale 277 di nel corso del 2025. Hanno preso servizio solo 11 agenti a tempo indeterminato di cui 1 ha lasciato il servizio a giugno 2025. Il personale e soprattutto la tenuta dei servizi complessivi, resta una delle questioni di più rilevante impatto da affrontare, perché nella Polizia Locale non esiste un serbatoio nazionale al quale attingere per rinforzare in modo veloce ed efficace i ranghi, come invece può accadere nelle forze dell’ordine ad ordinamento statale. Occorre ricordare che sono ben 21 i lavoratori a tempo indeterminato (di cui 3 ufficiali) che hanno lasciato il servizio in questo ultimo anno per pensionamenti, mobilità e dimissioni volontarie. Sono in corso le procedure per l’avvio di selezioni per Ufficiali e Agenti che verranno assunti nel primo semestre 2026”. La richiesta forte e pressante è quindi che a livello parlamentare vengano decise norme straordinarie per consentire di incrementare gli organici. Solo oggi i vigili hanno presidiato con 30 agenti tutti gli incroci del maxi corteo che ha sfilato per le vie della città. ”Da anni non si vedeva un corteo così numeroso”. E poi ci sono i cantieri stradali (oltre 4 mila servizi svolti) gli eventi, le manifestazioni, la Fiera, le scuole, i concerti e così via. Segnalazioni e interventi sono passati in un anno dai 34.027 del 2024 ai 34.544 di quest’anno. C’è poi tra le competenze il contrasto al degrado urbano e accattonaggio: il numero di violazioni accertate è in notevole aumento: 873 contro le 308 del 2024. Sempre in merito alla sicurezza, ben 25 i controlli svolti sulle principali linee urbane ed extraurbane di Atv e oltre 4.500 persone individuate senza biglietto. Migliora il bilancio degli incidenti stradali gravi: ci sono stati purtroppo 4 decessi in città, ma sono in netto calo rispetto ai 16 dello scorso anno. Aumentano i numeri degli incidenti e dei feriti: sono state 1.425 le persone rimaste ferite, 3.022 i veicoli danneggiati e 61 le patenti immediatamente ritirate ai conducenti che, con il loro comportamento contrario alle norme, hanno provocato lesioni alla controparte. I ”pirati stradali”, conducenti che si sono allontanati dal luogo dell’incidente senza prestare soccorso ai feriti sono stati 91 in netto aumento rispetto ai 76 del 2024. Dopo il blocco di molti autovelox, sono calate invece le violazioni accertate con autovelox e telelaser passate da 51.624 del 2024 a 42.689 del 2025, per la maggior parte accertate dall’autovelox fisso installato in tangenziale Nord T4-T9.



