Continua l’opera di potenziamento del parco automezzi al sevizio delle persone fragili da parte di Fevoss che in sala Barbarani presso il Municipio di San Martino Buon Albergo ha presentato l’avvio del progetto Pulminoamico. Presenti il sindaco Giulio Furlani, l’assessora Daniela Castagna, il presidente Isac Franco De Santi, il dirigente Isac Carlo Badalini, i responsabili di Fevoss, i rappresentanti della società Alter. Una gara di solidarietà tra soggetti economici e imprenditoriali della zona per reperire le risorse utili all’acquisto di un pulmino dedicato al trasporto di persone con difficoltà motoria al servizio del Comune di S. Martino Buon Albergo. «Abbiamo accolto con grande favore l’iniziativa di Fevoss e di Pulmino Amico che hanno pensato al nostro territorio per proporre questa meritoria iniziativa» afferma il sindaco Giulio Furlani. Il servizio di trasporto sociale per malati e bisognosi è estremamente importante per le fasce più fragili della popolazione ed è uno degli aspetti sui quali i servizi sociali del Comune da sempre hanno posto grande attenzione. Lanciamo quindi un invito a tutte le aziende e agli esercizi commerciali del nostro territorio affinché possano comprendere lo spirito dell’iniziativa e dare un preziosissimo contributo a favore della comunità». Fevoss, destinataria del mezzo in comodato, metterà a disposizione i volontari indispensabili per garantire la gratuità del servizio. «Con il progetto Pulminoamico facciamo una triplice scommessa» afferma convinto Maurizio Samarelli, coordinatore del gruppo Fevoss di San Martino Buon Albergo. «Scommettiamo che ci sono imprenditori, artigiani ed operatori commerciali che, pur in una fase economicamente non facile, scelgono di investire nella promozione della propria immagine senza dimenticare la solidarietà. Scommettiamo che il Comune di San Martino Buon Albergo possa ampliare la già ricca offerta di servizi ai più deboli. Scommettiamo che si aggiungeranno altri volontari al nostro gruppo disponibili a dedicare parte del loro tempo per portare, con un nuovo mezzo, le persone sole o con difficoltà motorie ai controlli medici o alle terapie ospedaliere». I sostenitori del progetto godranno della possibilità di spazi pubblicitari sull’automezzo concordati con la società Alter sri che è incaricata della raccolta dei fondi. ”Progetto ”PULMINOAMICO®” garantisce gratuitamente una mobilità attraverso un utilizzo intelligente della raccolta pubblicitaria destinata ad interventi in grado di incidere concretamente in situazioni sociali particolarmente difficili, è proprio il genere di azione necessaria in un contesto finanziario che non permette ai bilanci delle associazioni una particolare ampiezza di intervento. «Le aziende che sosterranno questo progetto sociale per farsi pubblicità precisa il Responsabile di Alter Srl, Alberto Mistò – faranno una scelta etica, culturale e di investimento a sostegno del proprio territorio. Le imprese infatti attraverso il progetto ”PULMINOAMICO®” che si rinnova da oltre 16 anni, scelgono di sostenere i programmi delle Istituzioni Locali dimostrando la propria ”Responsabilità sociale di Impresa” di cui sempre più si sente parlare.»