Si apre l’ultimo weekend di Piase Festival sabato 18 ottobre nel pomeriggio alle 15.00 con la proposta, in partenza dall’ Auditorium del Palazzo Vescovile, Incontriamo la storia e i produttori di Bovolone in bicicletta, a cura di Corte Poiana al Bosco, Vivai Ghellere, Torrefazione Caffè Fusari ed Ecomuseo Aquae Planae. Mezz’ora dopo, proposta laboratoriale con il Mosaico Geometrico Romano tenuto dalla maestra Giulia Scapin. Momento centrale della giornata, alle 18, l’inaugurazione della Mostra sull’Agroindustriale dal titolo «Trame d’impresa», a cura di alcuni imprenditori locali e degli operatori Ecomuseo. Al centro, le storie di 15 aziende che hanno segnato la crescita economica e sociale dei Comuni della Pianura Veronese, raccontate attraverso parole, immagini e video. Termina la serata un momento conviviale con la cena La Pianura in tavola a cura di Slow Food Valli Grandi Veronesi e Associazione Cuochi Veronesi, con i produttori locali Panificio Pasticceria Caffè Manfrin, Pastificio Mozzo, Macelleria Boldrini, Corte Spinelle e Torrefazione Caffè Fusari. A seguire serata musicale con Pop Live Night con Leila Lazrague ed Enrico Marcotto, in contemporanea al PIASE LAB di Chiara Lorenzetti Toccando le stelle. Atelier di Stelle e d’intorni. Si chiude il festival domenica 19 ottobre a Cerea, presso Villa Bertelè, con l’ultima proposta di escursione In bicicletta tra il paesaggio di Valle e la storia di Cerea, a cura di Associazione naturalistica Valle Brusà ed Ecomuseo Aquae Planae. Alle 12.30 pranzo con La Pianura in tavola, a cura di Slow Food Valli Grandi Veronesi e Associazione Cuochi Veronesi, i produttori locali Panificio Degani, Pastificio Mozzo, Gelateria Kori, Olio La Contarina, AnnaFrancesca vini e Torrefazione Caffè Fusari. Alle 15, visita guidata di Villa Cattarinetti Franco Bertelè a cura della Famiglia Bertelè ed Ecomuseo Aquae Planae, per scoprire da vicino uno degli edifici storici più affascinanti del territorio cereano. La villa, esempio di architettura veneta di pregio, conserva ancora oggi elementi originali che raccontano la storia e l’evoluzione del paesaggio culturale locale. In contemporanea, il PIASE LAB Manipolando il legno, a cura di Associazione Appio Spagnolo, laboratorio creativo pensato per ragazze e ragazzi dai 6 ai 12 anni, dedicato alla scoperta del legno e delle sue potenzialità espressive. Gran finale alle 16.30 con la presentazione in anteprima del cortometraggio 1848, Una storia veronese – Dentro la storia, dove l’ideale incontra la tradizione, a cura di Matteo Salvia. Nel bel mezzo dell’insurrezione, gli alti ideali stentano ancora a tradursi in azione e l’ardore patriottico si scontra con le precarie condizioni di vita del popolo rurale. Ospiti speciali la Compagnia teatrale la Graticcia e il Maestro e tenore Salvatore Schiano di Cola.