Straverona, momento di condivisione Il Comune, con la Rete delle Città Sane, è impegnato per il benessere in tutte le sue dimensioni

È stata presentata al Liston 12 in piazza Bra, la 42ª edizione di Straverona, uno degli eventi più attesi della primavera veronese. Ad aprire l’incontro, Annamaria Molino, medico e consigliera comunale, nonché Vicepresidente Nazionale della Rete Città Sane – OMS, ha sottolineato come «Straverona rappresenti da sempre un momento fondamentale di condivisione, movimento e appartenenza alla nostra città. L’edizione 2025 ci permette di riflettere su come un evento sportivo possa essere un motore di salute, inclusione e sostenibilità. Verona, come città della Rete Città Sane – OMS, è impegnata nella promozione del benessere in tutte le sue dimensioni: ambiente, movimento, alimentazione, coesione sociale, inclusione e cultura. E la Straverona incarna questi valori.» I PERCORSI DI STRAVERONA 2025 A presentare la 42ª edizione di Straverona sono stati Alfredo Santagata e Gianni Gobbi, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di Associazione Straverona. I percorsi previsti saranno tre, ognuno dei quali toccherà alcuni dei luoghi più iconici di Verona. I partecipanti potranno scegliere tra un percorso di 5 km, adatto anche alle famiglie, un percorso di 10 km che mescola tratti pianeggianti e collinari, e un percorso di 20 km che attraverserà il centro città e le colline circostanti, per scoprire paesaggi mozzafiato. Ogni percorso sarà accompagnato da un hashtag dedicato per condividere l’esperienza sui social: 5 km – #Ricarica, 10 km – #Rincorsa, 20 km – #Resistenza. Le partenze avverranno da Portoni della Bra alle ore 8:30 per i 20 km, alle 8:45 per i 10 km e alle 9:00 per i 5 km. Per coinvolgere e incentivare i più giovani ad avvicinarsi al mondo della Straverona, è stata avviata una collaborazione con l’Università degli Studi di Verona, che, con il supporto del Centro Maratona, ha organizzato quindici appuntamenti per preparare gli studenti e le studentesse a correre la Straverona. Lorenzo Budel, Dottorando in Scienze Motorie e Sportive, ha sottolineato: «Partecipiamo come Università nel suo complesso. Due anni fa eravamo 400, l’anno scorso 800, e quest’anno puntiamo a raggiungere i 1000 tra docenti, dipendenti e studenti. Condividiamo pienamente i valori fondanti di Straverona: sport, vita attiva e sana, e vivere la città.» STRAVERONA JUNIOR L’evento dedicato ai più piccoli è previsto per il pomeriggio di sabato 17 maggio, con la dodicesima edizione della Straverona Junior, rivolta a bambini e ragazzi dai 5 agli 11 anni, per avvicinarli fin da subito a uno stile di vita sano e attivo. A seguire, la staffetta Genitori & Figli, una divertente corsa dove i genitori raggiungono i figli a metà percorso in un momento di festa condivisa. La solidarietà e l’impegno sociale da sempre caratterizzano Straverona. Il Charity Program 2025 sostiene “Adozione di Prossimità”, un’iniziativa di Valpolicella Benaco Banca rivolta a chi desidera contribuire al benessere delle realtà sociali locali.