La Regione Veneto ha ufficialmente prorogato al 31.12.2025 le prestazioni sperimentali gratuite rivolte ai cittadini nell’ambito della «Farmacia dei Servizi». Tra screening preventivi, monitoraggi delle terapie e diagnostica nel solo mese di luglio sono stati effettuati in tutta la provincia scaligera 1.279 servizi, 10.985 dall’inizio dell’anno (gennaio-luglio 2025). «Siamo molto soddisfatti della decisione presa e ora formalizzata ufficialmente dalla Sanità veneta in queste ore perché si tratta di prestazioni sanitarie molto richieste e apprezzate dalla popolazione», afferma Elena Vecchioni, presidente Federfarma Verona (nella foto). Nelle 169 farmacie veronesi aderenti su base volontaria (elenco completo nel sito dell’Azienda Ulss 9 Scaligera) sono state erogate prestazioni in Telemedicina (telecardiologia: elettrocardiogramma, holter cardiaco, holter pressorio). Nella sperimentazione anche i cosiddetti servizi cognitivi che rientrano nella sfera della prevenzione di ipertensione, ipercolesterolemia e diabete nonché l’aderenza alla terapia da parte del paziente per diabete di tipo 2 e bronco pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), nonché gli screening del «Diabete non noto», dell «Ipertensione arteriosa non nota» e dell «Ipercolesterolemia non nota».